Segnalati
gratis 1 insegn. ogni 10 al.
(n. min. 38 alunni)
32
gratis 1 insegn. ogni 10 al.
20
(n. min. 38 alunni)
[text* booking-total-price] [text* booking-attendees-list id:booking-attendees-list]L’itinerario combina la navigazione in battello con la visita guidata degli Scavi di Ostia Antica ideale per conoscere lo straordinario valore storico del fiume Tevere insieme al suo ambiente naturale e riscoprire la vita quotidiana dei romani attraverso uno dei siti archeologici più famosi al mondo.
La prima parte della gita prevede la navigazione in battello sul Tevere con guida a bordo, per il tratto compreso tra Roma (P. te Marconi) e gli Scavi di Ostia Antica.
La scolaresca verrà accolta dalla nostra guida a P.te Marconi e accompagnata a bordo del battello.
Durante la navigazione la nostra guida, esperta sia nel settore storico-archeologico che naturalistico, illustrerà agli studenti gli aspetti peculiari dell’ambiente naturale, le odierne attività umane ed il passato storico ed archeologico del fiume Tevere. I ragazzi avranno l’occasione di osservare la flora e la fauna tipica degli ambienti umidi, incontreranno le specie di uccelli migratori dai cormorani agli aironi che giungono sul fiume per svernare, le specie invece stanziali come germani e gallinelle e con un pò di fortuna anche le specie alloctone come tartarughe e nutrie. Ampio spazio verrà dedicato alle testimonianze archeologiche del Tevere, alla storia ed alla funzione del fiume in epoca romana riscoprendo la navigazione fluviale ed affrontando il tema della circolazione delle merci nell’antichità.
Alle ore 13.15 circa è prevista la visita guidata degli Scavi di Ostia Antica. La visita guidata del sito archeologico di ostia Antica permetterà agli studenti di scoprire gli aspetti principali della vita quotidiana di un cittadino romano attraverso l’osservazione e la ricostruzione dei resti archeologici e della loro funzione. Verranno illustrati i principali edifici pubblici (teatro, terme, foro, templi) e privati (la domus, l’insula, le botteghe, etc.) della città, le antiche tecniche edilizie ed il lavoro dell’archeologo moderno con un’ introduzione alla storia e alla topografia del luogo. La spiegazione, durante l’intero percorso, si avvarrà dell’ampio utilizzo di immagini esplicative.
Documenti necessari che devono essere esibiti alla biglietteria degli Scavi per il ritiro dei biglietti
Elenco nominativo degli alunni su carta intestata dell’istituto
Autorizzazione all’uscita scolastica rilasciato dal dirigente scolastico
La nostra agenzia è stata tra le primissime a proporre questo speciale itinerario alle scuole di ogni ordine e grado riscuotendo da subito un innegabile successo. A partire dal 2001 (quando l’azienda era denominata Atena Soc. Coop.) sono ormai ben 15 anni che viene offerto il tour di Ostia Antica con la navigazione in battello sul Tevere costituendo il fiore all’occhiello della nostra agenzia. Per diversi anni l’itinerario è stato presente anche nel catalogo di Città come Scuola del Comune di Roma ed è stato uno dei percorsi più richiesti dalle insegnanti con una partecipazione di oltre 8000 alunni ogni stagione. Il successo di questa gita, che possiamo ritenere senza dubbio completa dal punto di vista didattico, è racchiuso tutto nella ricchezza e nella varietà dei temi trattati, negli aspetti interdisciplinari, nell’importanza unica e fondamentale dei luoghi e siti visitati ed anche nella passione e nella serietà in cui Storiaviva svolge questo servizio.
Il servizio è svolto esclusivamente da guide turistiche abilitate dalla Provincia di Roma esperte nel settore della didattica scolastica e specializzate nelle tematiche storiche-archeologiche e naturalistiche. Ad ogni guida verrà assegnato un gruppo classe di massimo 25 alunni per garantire una visita guidata più agevole, meno caotica e più comprensibile e stimolante per gli alunni.
Leader nelle visite guidate a Roma e Vaticano