180
40
25
10
1
[text* booking-total-price] [text* booking-attendees-list id:booking-attendees-list]Un itinerario affascinante che vi farà scoprire tutta la storia millenaria della famigerata fortezza dei Papi. Tra splendide sale, opere raffinate, cunicole, celle e patiboli ripercorreremo gli eventi salienti della Roma medievale e rinascimentale con i suoi celebri protagonisti.
La mitica fortezza dei papi, costruita sui resti del grandioso mausoleo dell’imperatore Adriano, è un sito straordinario, carico di memoria storica e ricco di meravigliose testimonianze artistiche di ogni epoca. La visita guidata di Castel Sant’Angelo vi condurrà all’interno dell’appartamento papale decorato da meravigliose grottesche e ricchissimi affreschi rinascimentali fino alla splendida terrazza dell’angelo dalla quale si potrà godere di una vista spettacolare su Roma.
Con la nostra guida scoprirete l’imponente e ingegnoso sistema di fortificazioni come il celebre Passetto di Borgo, la sicura via di fuga che percorrevano i papi dal Vaticano alla fortezza in caso di pericolo.
Rivivremo insieme nella cornice “ufficiale” dei corridoi e delle sale di Castel Sant’Angelo gli episodi salienti del pontificato Borgia seguendo le opere realizzate per Papa alessandro VI e conosceremo i retroscena e le curiosità sul pontificato di Paolo III Farnese e di Leone X Medici ammirando il monumento per lui realizzato da Michelangelo. Non solo il visitatore avrò modo di ammirare le imponenti strutture del Castello, un tempo tomba dell’imperatore Adriano, ma potrà rivivere i momenti più emozionanti della sua storia: le rocambolesche evasioni di Benvenuto Cellini, lo sfarzo ed il lusso degli spettacoli e dei Banchetti organizzati da Leone X, gli attimi drammatici ed eroici della resistenza durante il Sacco di Roma.
La visita guidata di Castel Sant’Angelo vi farà scoprire un monumento simbolo di Roma ed un testimone della sua lunga e gloriosa storia. E’ infatti uno di quei pochi edifici di Roma a possedere una continuità di vita lunga quasi 2000 anni: da quando l’imperatore Adriano fece costruire la propria tomba nel II sec. d.C. fino ai giorni nostri senza mai essere abbandonato.
Camminando all’interno del monumento avrete la sensazione di sfogliare un libro di storia; troverete le strutture appartenenti al suo passato più antico come la pregevole rampa elicoidale che conduceva nel cuore del mausoleo di Adriano, la sala delle urne, dove erano custodite le spoglie degli imperatori romani fino a Caracalla. Dopo la caduta dell’impero romano il mausoleo di Adriano si trasforma non solo in fortezza ma anche in prigione di massima sicurezza per detenuti “illustri” e residenza papale.
Visiteremo l’appartamento di Paolo III decorato da pregevoli affreschi rinascimentali eseguiti da Perin del Vaga uno dei più capaci allievi di Raffaello, la sala del tesoro che custodisce ancora i forzieri del cinquecento e la terrazza panoramica dove si teneva la famosa girandola, lo spettacolo di fuochi artificiali in occasione dei santi Pietro e Paolo.
Tour operator specializzato in visite guidate Roma e Vaticano
© Copyright 2015 Storiaviva Viaggi
P.IVA 12565871006 - R.U. 805 del 21/02/2103 - R.C. 350101403 - Fatt. Elett.
Codice destinatario: BA6ET11
I tour più richiesti: Visite guidate Musei Vaticani - Visite guidate Cappella Sistina - Visite guidate Colosseo - Roma in 3 giorni