Segnalati
200
50
25
16
2
1
[text* booking-total-price] [text* booking-attendees-list id:booking-attendees-list] Il tour include:
1) Guida turistica ufficiale
2) Ingresso prioritario senza fare la fila;
3) Biglietti d’ingresso ai siti, diritti di prenotazione
4) Auricolari laddove richiesto
Quando si pensa alla Roma antica inevitabilmente sale alla mente un nome: quello di Giulio Cesare. Come si può non ricordare infatti uno dei personaggi più noti dell’antichità, il grande politico e genio militare che ha legato indissolubilmente il proprio nome a quello della grandezza stessa di Roma.
Dopo 2000 anni, è possibile riscoprire ancora quei luoghi legati alla memoria di Giulio Cesare e ammirare alcuni dei monumenti e progetti edilizi da lui promossi che hanno contribuito alla magnificenza di Roma. Conoscerete dalle nostre guide anche numerose curiosità e aneddoti che renderanno il tour avvincente e mai troppo accademico.
Le idi di Marzo – Largo Argentina
Partiremo, con questo speciale tour tematico, dalla tragica fine Cesare avvenuta alle idi di marzo del 44 a. C. quando venne assassinato nella Curia di Pompeo, proprio sotto la statua del suo vecchio rivale. A distanza di 2000 anni vi faremo scoprire la testimonianza archeologica di questo evento. Nell’area sacra di Largo Argentina, la piccola area archeologica che come un’oasi emerge dalle costruzioni moderne, si trovano infatti proprio i resti del basamento della statua di Pompeo sul quale si accasciò il corpo senza vita di Cesare.
Al culmine del potere – I fori imperiali uniti
Il tour raggiungerà il complesso dei Fori imperiali e del Foro Romano per la prima volta collegati con un unico percorso di visita. Ammireremo i grandi complessi monumentali: dal foro di Traiano con la celebre colonna raffigurante l’impresa militare contro i Daci, al Foro di Augusto con il tempio di Marte Ultore al Foro di Cesare, un’immensa sequenza di piazze monumentali costituita da porticati, templi, giardini e ornate da innumerevoli opere d’arte.
Dopo la celebrazione del trionfo sui Galli ed essersi sbarazzato degli avversari politici l’ascesa al potere assoluto di Cesare sembra inarrestabile, un potere che si manifesterà anche attraverso i grandi progetti edilizi ed edifici monumentali. Ne sono la prova la costruzione del proprio Foro con il tempio di Venere Genitrice, e con l’annessa Curia, la nuova imponente sede del Senato giunta in perfetto stato di conservazione.
L’apoteosi – Il Foro romano e il Palatino
Dai fori imperiali passeremo direttamente al Foro romano grazie al nuovo allestimento del percorso che collega le due aree archeologiche. Ci troviamo ora nel cuore monumentale della Roma antica dove si concentrano i monumenti più prestigiosi e dove la memoria di Cesare venne perpetuata fino alla fine del mondo antico.
Dopo le idi di Marzo il corpo di Cesare venne esposto nel Foro e qui dato alla fiamme dal popolo che gli decretò onori divini. Sul luogo della cremazione troviamo oggi i resti del tempio del divo Giulio, dedicato da Ottaviano Augusto all’eterna memoria del suo padre adottivo, che divenne così il primo romano ad essere divinizzato.
Nel Foro Romano scopriremo ulteriori prove archeologiche legate alla memoria di Giulio Cesare, dalla casa delle Vestali con la residenza del Pontefice massimo, dove abitò per venti anni, alla tribuna dove pronunciò il suo primo discorso pubblico, alla parata compiuta durante il trionfo del 48 a.C.
Il tour proseguirà sul colle Palatino per conoscere le origini mitiche di Roma e le magnifiche residenze imperiali e da dove potrete godere di una vista mozzafiato sul cuore archeologico di Roma.
Ai gruppi composti a partire da n.7 partecipanti fino ad un massimo di 15 verrà applicata automaticamente dal form di prenotazione una tariffa speciale. Il costo del tour a persona resta bloccato (si sommeranno solo gli eventuali biglietti d’ingresso) ed il tour si svolgerà in modalità privata.
Per tutte le altre tipologie di gruppi organizzati vi invitiamo a contattarci per un preventivo personalizzato.
Leader nelle visite guidate a Roma e Vaticano