200
35
20
[text* booking-total-price] [text* booking-attendees-list id:booking-attendees-list]La visita guidata di Trastevere e del Ghetto vi condurrà alla scoperta di quei luoghi nascosti di Roma che vivono all’ombra dei più imponenti monumenti romani facendovi immergere in un’atmosfera suggestiva ed intrigante fatta di aneddoti e racconti vivaci. Scoprirete la faccia autentica della città eterna: non quella da cartolina, ma i percorsi della Roma popolare e plebea esplorando con la curiosità dell’indagatore più audace la magia del lato meno noto della città.
Trastevere è un nome che evoca tradizione, leggenda e autenticità. La nostra visita guidata a Trastevere vi condurrà nei vicoli del quartiere più genuino a caccia di storie, aneddoti e capolavori nascosti.
Il tour di Trastevere parte da ponte Sisto e piazza Trilussa dedicata a colui che meglio di chiunque altro ha saputo cogliere l’essenza di Trastevere e della Roma popolare.
Tappa fondamentale del nostro tour è la visita della Basilica di Santa Maria in Trastevere da considerarsi il “duomo” del quartiere ed una delle maggiori chiese romane, come dimostrano il livello straordinario delle opere d’arte che ammireremo al suo interno. I suoi meravigliosi mosaici del XII secolo offriranno l’occasione per scoprire un angolo della Roma medievale nella città moderna. Nell’abside della Basilica figurano infatti i magnifici mosaici di Pietro Cavallini con le storie della Vergine un’opera che segna il passaggio dall’arte medievale a quella del primo Rinascimento.
Piccoli scorci di autentico medioevo si apriranno improvvisamente davanti i vostri occhi come piazza in Piscinula dove si affacciano la casa Mattei e la chiesa di San Benedetto in Piscinula costruita sui resti del luogo dove la tradizione vuole che San Benedetto trovò l’ispirazione per la “Regola”.
Nel vicolo dell’atleta un’altro esempio di architettura medievale emerge dalle case moderne è la presunta sinagoga ebraica che testimonia l’origine della comunità ebraica di Roma.
Un atmosfera quasi irreale è quella che si respira invece in piazza santa Cecilia si trasforma nella piazza di un borgo antico inalterato dal tempo. La Basilica di Santa Cecilia è uno di quei luoghi straordinari dove arte e fede si fondono insieme generando suggestioni come quelle che proverete davanti la statua della Santa scolpita Stefano Maderno, sorprendente e carica di intensità.
Passando ponte Fabricio la nostra visita guidata di Trastevere e Ghetto raggiungerà l’Isola Tiberina. Questo straordinario lembo di città al centro della corrente del fiume Tevere e collegata alla terra ferma da due ponti di epoca romana, è un luogo affascinante destinato da sempre alla cura dei malati: da quando i romani eressero il tempio del dio della medicina Esculapio fino alla costruzione dell’ospedale Fatebenefratelli ed alla medievale Basilica di San Bartolomeo.
Il tour terminerà con la visita dell’area archeologica del teatro di Marcello e del quartiere ebraico, ex Ghetto ebraico di Roma uno dei luoghi più caratteristici ed autentici della città. Legato alla discriminazione verso la comunità ebraica il ghetto fu teatro di eventi non sempre gloriosi della nostra storia per oltre tre secoli, a partire dal 1555, anno della sua istituzione ad opera di papa Paolo IV, fino al 1883 quando venne finalmente abolito e l’area completamente riqualificata.
Delle antiche abitazioni fatiscenti in cui erano asserragliati migliaia di cittadini ebrei in condizioni disumane non ne rimane fortunatamente più traccia mentre potremo ammirare la Sinagoga eretta nel 1904 (esterno) ed alcuni magnifici monumenti testimoni del passato più antico del luogo come i resti del Teatro di Marcello e del portico d’Ottavia divenuto nel medioevo sede di un tipico mercato popolare del pesce. Goderemo inoltre di un piccolo scorcio di rinascimento nella singolare piazza Mattei dominata dalla raffinatissima fontana delle tartarughe resa celebre dal contributo fornito dal Bernini.
semiprivata: gruppo di massimo 8/10 partecipanti – con opzione per il tour privato
italiana
Da Lunedi a Sabato con partenza alle ore 9.30.
Piazza Trilussa, c/o la fontana monumentale.
Ulteriori informazioni od eventuali cambiamenti saranno riportati sul voucher di prenotazione.
Consigli e Avvertenze
Raccomandiamo di indossare un abbigliamento consono ai luoghi sacri.
Storiaviva Viaggi T.O.
© Copyright 2021 Storiaviva Viaggi tour operator - made in Italy
P.IVA 12565871006 - R.U. 805 del 21/02/2013 - R.C. 111439551 - Cod. SdI: BA6ET11
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |