200
35
20
[text* booking-total-price] [text* booking-attendees-list id:booking-attendees-list] Il tour include:
1) Guida turistica ufficiale
2) Ingresso prioritario senza fare la fila;
3) Biglietti d’ingresso ai siti, diritti di prenotazione e tasse;
4) Auricolari laddove richiesto
Michelangelo è uno di quei personaggi che non hanno certo bisogno di presentazione, il suo genio è universalmente riconosciuto e le sue opere costituiscono oggi un attrazione per milioni di appassionati d’arte. Roma è la città in cui Michelangelo si espresse ai massimi livelli ed in particolare al’interno delle mura del Vaticano dove diede vita a quelle imprese che lo resero immortale come gli affreschi della Cappella Sistina e la statua della Pietà nella Basilica di San Pietro e che oggi attirano milioni di visitatori ogni anno.
Quello che vogliamo farvi scoprire in questo tour sono le opere di Michelangelo fuori dal Vaticano. Sculture celebri, progetti urbanistici ed imprese architettoniche insieme a tanti aneddoti sulla vita privata saranno gli ingredienti fondamentali del nostro speciale itinerario tematico. Un tour completamente estraneo al turismo di massa che vi illustrerà appieno la genialità di colui che più di chiunque altro contribuì a rendere Roma capitale del Rinascimento.
Roma è la città in cui l’artista visse circa la metà della propria lunga vita disseminandola di prove del suo genio
Scoprirete il celebre Mosè nella Basilica di San Pietro in Vincoli, il Cristo portacroce della Basilica di Santa Maria sopra Minerva, la piazza del Campidoglio e palazzo Farnese.
E’ con Giulio II che Michelangelo otterrà la gloria assoluta: sotto questo ambizioso papa l’artista si sarebbe trovato alle prese con la decorazione della Cappella Sistina, e con la realizzazione di un imponente monumento funerario che troverà posto nella basilica di san Pietro in vincoli.
Quando si ammira la tomba di Giulio II non possiamo fare a meno di rimanere incollati con lo sguardo sulla statua del Mosè, Soffermarsi sulla straordinaria morbidezza della barba, sulla naturalezza di ogni muscolo del braccio o sull’estremo realismo della veste sarà pura gioia per i nostri occhi.
Un’opera che vi lascerà letteralmente a bocca aperta quando poi conoscerete alcuni segreti sulla realizzazione.
Attraversando i fori imperiali, dove non mancheranno di illustrare una delle opere più originali dell’arte romana: la colonna Traiana, raggiungiamo piazza Venezia e scopriremo dove aveva casa il nostro protagonista. Saliremo infine sul Campidoglio.
A Michelangelo non mancavano certo i committenti, il suo talento veniva conteso duramente dai potenti del rinascimento. Paolo III fece valere tutta la sua influenza e riuscì ad assicurarsi l’esclusiva dell’artista per imprese colossali che andavano dalla costruzione della basilica di San Pietro al giudizio universale nella sistina ai diversi progetti urbanistici come la sistemazione della piazza del Campidoglio.
Ci ritroveremo all’improvviso catapultati in una dimensione puramente rinascimentale tra raffinati palazzi porticati (che ospiteranno la collezione dei Musei capitolini ed il comune di Roma) e statue classiche. Il celebre Marco Aurelio a cavallo che domina il centro della piazza, gli imponenti Dioscuri in cima alla cordonata e le divinità fluviali che ricordano la celebre creazione di Adamo nella Sistina.
Muovendoci lungo i suggestivi vicoli di Roma raggiungiamo la meravigliosa basilica di Santa Maria sopra Minerva.
Nel 1520 Michelangelo è al lavoro per i domenicani per la realizzazione di una statua che commemorasse la scomparsa della sorella del titolare.
Il Cristo porta croce è un’altra grande prova dell’abilita di Michelangelo nel conferire alla pietra una morbidezza eccezionale e trasmettere alla figura di Gesù di una bellezza mozzafiato una sorprendente sensazione di movimento.
Nonostante ciò scoprirete che Michelangelo non fu soddisfatto del risultato, tanto da voler ricominciare da capo il lavoro. Quale dettaglio della statua lasciò insoddisfatto l’artista?
Concluderemo questo speciale tour tematico dedicato a Michelangelo in piazza Farnese dominata dall’omonimo palazzo (oggi ambasciata di Francia). Palazzo Farnese è un notevole esempio di architettura rinascimentale a cui hanno contribuito architetti notevoli, da Antonio da Sangallo Michelangelo al Vignola. Ha ospitato i familiari di papà Paolo III tra i quali suo figlio! Pier Luigi, una delle figure più discusse e discutibili del rinascimento, e di cui conoscerete le proprie “famigerate imprese”.
Storiaviva Viaggi T.O.
© Copyright 2021 Storiaviva Viaggi tour operator - made in Italy
P.IVA 12565871006 - R.U. 805 del 21/02/2013 - R.C. 111439551 - Cod. SdI: BA6ET11
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |