180
45
20
15
[text* booking-total-price] [text* booking-attendees-list id:booking-attendees-list]Se cercate una prova della grandezza della civiltà romana non potete perdervi una visita guidata alle Terme di Caracalla. Vi troverete al cospetto del più grande impianto termale meglio conservato al mondo, circondati dagli stupefacenti resti conservati per oltre 30 metri di altezza.
Grazie all’ottimo stato di conservazione del il sito archeologico ed al supporto della nostra guida avrete un’occasione preziosa per scoprire il complesso funzionamento del grande impianto termale e ripercorrere, sale dopo sala, l’intero “percorso della salute” con tutte le attività connesse.
Le terme prendono nome dall’imperatore Caracalla che nel 217 inaugurò il nuovo è più grande impianto termale di Roma (superato solo più tardi dalle terme di Diocleziano i cui resti si trovano presso la stazione termini). Il complesso grande 23 ettari era costituito da un vasto recinto che includeva il nucleo centrale riservato alle attività per la cura del corpo ed un giardino per le passeggiate. Il necessario rifornimento idrico era assicurato dall’acquedotto Antoniniano che riversava nelle cisterne fino a 10 mila metri cubi d’acqua.
Le Terme di Caracalla rimasero in funzione per circa tre secoli fino ad oltre la caduta dell’impero quando dopo il 537, i danni provocati all’acquedotto causarono l’abbandono del sito.
Ben 6000 persone potevano ogni giorno disporre dei numerosi servizi offerti dalle terme sia di natura igienica sia sociale e culturale.
Come gli odierni centri benessere, le terme erano il posto ideale dove prendersi cura del proprio corpo a 360°: dalla attività fisica praticata in palestra, ai bagni e le abluzioni nel calidarium e nel frigidarium rilassante nuotata nella piscina.
Oltre alla cura del corpo nelle terme si poteva leggere, studiare, intrattenersi e passeggiare nei grandi giardini come si fa oggi nei parchi pubblici delle nostre città.
Il complesso termale e i giardini
L’itinerario di visita vi condurrà lungo le sale delle terme a partire a delle grandi palestre dove restano ancora alcune tracce della ricca pavimentazione in mosaico. Attraverso lo spogliatoio, entrerete nella natatio, l’immensa piscina scoperta. E’ uno degli ambienti che meglio rappresentano la grandiosità delle terme, con una vasca di dimensioni pari alle nostre piscine olimpioniche. Da qui si raggiungerà il frigidarium che ospitava le vasche con l’acqua fredda, l’ambiente centrale, più grande e lussuoso dell’impianto.
La visita proseguirà all’interno del giardino e lungo il recinto dove si trovano i resti dell’immensa cisterna che garantiva l’approvvigionamento idrico delle terme. Vicino si trovano le biblioteche che denotano l’uso variegato delle terme.
I resti che ammiriamo oggi del sito archeologico, seppur colossali, testimoniano solo in minima parte la maestosità e lo splendore che possedevano un tempo le Terme di Caracalla. Ci saremmo trovati immersi nel lusso e nella bellezza: le pareti risplendevano dei marmi colorati, i pavimenti erano ricoperti di tappeti di mosaici, le sale ospitavano statue e capolavori artistici di eccezionale fattura. Purtroppo sul posto rimangono oggi solo poche tracce del ricco apparato decorativo delle terme ma ne sono testimonianza il colossale l’Ercole ed il Toro Farnese esposti nel Museo archeologico di Napoli, le colossali vasche di fontana in granito di piazza Farnese a Roma e le colonne in granito reimpiegate nella basilica di S. Maria in Trastevere.
Gli ambienti sotterranei
Nella visita guidata è compresa la discesa nei suggestivi sotterranei delle terme di Caracalla dove potrete scoprire il funzionamento del grande impianti termale. Vi ritroverete in un dedalo di imponenti gallerie perfettamente conservate, che formavano una rete stradale ipogea lunga più di un chilometro e dove correvano 3km e mezzo di tubazioni in piombo. Qui il personale di servizio provvedeva a tutte quelle attività necessarie alla vita dell’impianto, dall’approvvigionamento idrico, al riscaldamento delle sale, alla manutenzione. Nei sotterranei sono esposti inoltre alcuni degli elementi architettonici superstiti che facevano parte della superba decorazione delle terme.
Prima delle terme… la Domus di Vigna Guidi
Grazie alla recente apertura (2022), il percorso della visita guidata potrà finalmente arricchirsi anche dei resti dell’antica domus, detta di Vigna Guidi, che venne obliterata al momento della costruzione delle terme. I resti sono particolarmente interessanti per la presenza di un ambiente rivestito da splendide pitture che denota il gusto artistico e la bellezza delle domus patrizie del II secolo.
Nei dintorni delle terme… Il Circo Massimo
Il nostro tour proseguirà con la visita del Circo Massimo (dall’esterno) il più grande “impianto sportivo” mai costruito di tutti i tempi. Poteva ospitrae infatti dalle 150 alle 250 mila spettatori che qui assistevano alle spettacolari corse dei carri. Quello che oggi ammiriamo del grande circo è soltanto l’impronta della lunga pista e una porzione delle strutture portanti delle gradinate sufficienti però a darci un’idea della grandiosità del luogo.
semiprivata: gruppo di massimo 8/10 partecipanti – con opzione per il tour privato
italiana
Tutti i giorni escluso Domenica e Lunedi.
Ingresso dell’area archeologica delle Terme di Caracalla, Viale delle Terme di Caracalla.
Storiaviva Viaggi T.O.
© Copyright 2021 Storiaviva Viaggi tour operator - made in Italy
P.IVA 12565871006 - R.U. 805 del 21/02/2013 - R.C. 111439551 - Cod. SdI: BA6ET11
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |