190
48
25
13
5
[text* booking-total-price] [text* booking-attendees-list id:booking-attendees-list]Il tour vi mostrerà un volto della Roma antica diverso da quello proposto nei nostri tour più classici (ad esempio l’area archeologica del Colosseo, Foro romano e Palatino), in cui le antichità si svelano in maniera inaspettata: tra i vicoli della città, all’ombra di storici palazzi oppure nascoste o reimpiegate nelle chiese del centro. E dove scoprire il passato di Roma in maniera ancora più suggestiva, scendendo sottosuolo della città moderna.
Inizieremo il nostro tour dalla chiesa di S. Maria in Cosmedin, un luogo dove storia e leggenda si sposano in un mix di fascino e suggestione. Vi sveleremo qui i retroscena della famigerata “Bocca della Verità” notando come a volte le leggende possono tramandare attraverso i secoli usanze e costumi del passato più antico di Roma. Scopriremo poi il valore storico e artistico di una delle poche chiese romane a conservare inalterati i preziosi arredi medievali e a nascondere interessanti tracce di antichi monumenti.
Percorreremo poi l’area un tempo occupata dal Foro Boario, uno dei grandi luoghi di scambi e mercato all’aperto dell’antica Roma. Un luogo dove si incontrano monumenti perfettamente conservati, come il tempio di Portuno ed il tempio rotondo di Ercole vincitore testimoni straordinari della conversione al culto cristiano di edifici pagani.
La piccola e nascosta area archeologica del Teatro di Marcello è il posto ideale per immaginare l’aspetto monumentale della Roma imperiale con il suo concentrato di edifici splendidi ed imponenti. osserveremo i resti del teatro di Marcello l’unico del suo genere a Roma a lasciare una traccia archeologica evidente, con le sue trasformazioni e reimpieghi medievali, i templi di Apollo Sosiano e di Bellona ed il Portico d’Ottavia la grande piazza porticata voluta da Augusto e utilizzata ininterrottamente sino all’800 come mercato dei pescivendoli.
La visita guidata proseguirà nei suggestivi vicoli della città dove tra monumenti celebri e palazzi storici scoveremo quelle tracce del passato di Roma che normalmente passano inosservate agli occhi dei turisti.
Ci muoveremo quindi alla scoperta dei preziosi indizi che testimoniano la presenza del santuario scomparso di Iside e Serapide in Campo Marzio conosciuto anche come Iseo Campense.
Raggiungeremo poi il Pantheon, il monumento romano meglio conservato al mondo (visita all’interno). Qui conoscerete i segreti costruttivi di questo autentico miracolo architettonico ed i fatti e le curiosità che lo hanno reso testimone della storia millenaria di Roma.
Raggiunta Piazza Navona, ci lasceremo catturare dalla spettacolarità e magnificenza del barocco romano che nella fontana dei Quattro fiumi di G. L. Bernini e nella chiesa di Sant’Agnese in Agone, trova due delle sue massime espressioni.
Dopo aver gustato tutta la bellezza dei monumenti in superficie, andremo quindi a scoprire quello che ci riserva il sottosuolo di Piazza Navona.
Questa emozionante discesa di circa 5 metri nei sotterranei, come un tuffo nel passato, vi porterà indietro di 2000 anni quando in questo luogo della città si disputavano le competizioni ludico-sportive degli Agoni Capitolini che si tenevano all’interno dell’antico Stadio di Domiziano.
Il nostro percorso sotterraneo vi condurrà all’interno di un settore della cavea dello stadio ancora integro e vi mostrerà le imponenti strutture di sostegno delle gradinate e gli accessi e i percorsi utilizzati dal pubblico per accedere agli spalti. Attraverso il racconto della nostra guida rivivremo inoltre lo svolgimento dell’Agone istituito dall’imperatore Domiziano in cui si alternavano competizioni sportive come le gare di atletica leggera, incontri lotta e pugilato a competizioni di tipo artistico come esibizioni canore, gare di poesia e musica. La visita dei sotterranei di Piazza Navona è anche un modo per conoscere la lunga storia di Roma attraverso la sua complessa stratificazione edilizia e per capire come certi monumenti del passato siano riusciti a lasciare tracce indelebili nella topografia della città moderna.
semiprivata: gruppo di massimo 8/10 partecipanti – con opzione per il tour privato
italiana
Da Lunedi a Sabato con partenza alle ore 9.30
Piazzale antistante chiesa di S. Maria in Cosmedin
Ulteriori informazioni od eventuali cambiamenti saranno riportati sul voucher di prenotazione.
Ingresso prioritario
Consigli e Avvertenze
Storiaviva Viaggi T.O.
© Copyright 2021 Storiaviva Viaggi tour operator - made in Italy
P.IVA 12565871006 - R.U. 805 del 21/02/2013 - R.C. 111439551 - Cod. SdI: BA6ET11
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |