150
10
[text* booking-total-price] [text* booking-attendees-list id:booking-attendees-list]Sarà un tour che ne siamo ceti stimolerà la curiosità e l’immaginazione dei ragazzi e che li avvicinerà in modo unico ai temi appassionanti della storia, dell’arte e dell’archeologica.
Appena entrati nella basilica ci si trova immediatamente circondati da superbe opere d’arte e preziosi arredi liturgici. San Clemente è una delle pochissime chiese a Roma che conserva intatti gli arredi e decori tipici della liturgia medievale. Il pavimento, coloratissimo, realizzato secondo uno stile tipico dell’epoca, è ricoperto interamente di preziosi marmi policromi disposti a formare fantasiosi ed elaborati motivi geometrici; inoltre conserva la schola cantorum racchiusa in prezioso recinto di lastre di marmo e dove si ergono gli amboni per le sacre scritture ed il cero pasquale.
Un celebre affresco di Masolino da Panicale contribuisce a impreziosire la sontuosa decorazione della basilica e costituisce una delle attestazioni più significative della ripresa artistica della città del primo rinascimento.
Ma l’opera in grado di destare profonda meraviglia in ogni osservatore è senza dubbio il maestoso e coloratissimo mosaico che risplende all’interno del catino absidale. In quello che può considerarsi uno dei più celebri esempi di decorazione musiva compare l’albero della vita con i sui infiniti girali di fogli di acanto che racchiude tanti simbolismi, figure di santi, e vivaci scene di vita agreste.
Dopo aver visitato la Basilica superiore inizieremo la discesa nel sottosuolo per giungere nel primo livello sotterraneo quello occupato dalla Basilica medievale o inferiore. All’interno di questo vasto ambiente sotterraneo e semi illuminato verrete colti subito dalla piacevole sensazione di essere stati catapultati indietro nel tempo, in un passato denso di di fascino e mistero.
Costruita nel IV sec. e utilizzata fino alla fine del XI sec. quando una grave calamità rese inagibile la chiesa. Parte della vecchie strutture vennero così demolite ed il resto interrato e trasformato nella fondazione della basilica attuale. I lavori di sterro della basilica medievale hanno messo in luce numerosi e pregevoli affreschi che testimoniano l’alto livello di ricchezza artistica della chiesa. Tra gli affreschi meglio conservati spiccano quelli relativi alle imprese di San Clemente come quello relativo al miracolo di Sisinnio. Un affresco particolarmente interessante in cui è possibile ancora leggere quelle iscrizioni corrispondenti ai dialoghi tra i vari personaggi che compongono la scena così da poter essere considerato il primo fumetto della storia dell’arte.
Il nostro viaggio a ritroso nel tempo nei sotterranei di San Clemente ci condurrà nel livello più basso dove incontreremo i resti dell’epoca romana. Ci muoveremo attraverso numerosi e stretti passaggi che accentuano la sensazione di mistero che accenderà, soprattutto nei i giovani turisti, l’emozione per la scoperta. I primi ambienti che che visiteremo sono quelli relativi al Mitreo, il santuario dedicato alla divinità orientale di Mitra. Il culto diffuso a Roma e in tutto l’impero trova nel complesso di San Clemente uno degli esempi meglio conservati: si ritrova ancora la sala per i banchetti con l’altare figurato e quella relativi all’istruzione degli adepti e d altri ambienti di servizio. La visita della Roma sotterranea per bambini costituirà un’occasione preziosa per comprendere il concetto di stratigrafia archeologica, l’evoluzione urbanistica della città nel corso dei secoli in particolar modo potrà fare luce su importanti cambiamenti sociali come quello religioso particolarmente evidente nel complesso di San Clememte.
privata: tour con guida esclusiva
italiana
Il tour è disponibile tutti i giorni con orario di partenza personalizzabile.
Presso l’ingresso alla Basilica di San Clemente, Via di San Giovanni in Laterano.
Ulteriori informazioni od eventuali cambiamenti saranno riportati sul voucher di prenotazione.
Consigli e Avvertenze
Prima cosa raccomandiamo un abbigliamento comodo, adeguato alla durata del tour ed al terreno spesso accidentato. Inoltre consigliamo di portare con se una scorta d’acqua, soprattutto nella stagione calda.
Visita guidata per bambini tra i luoghi leggendari del Palatino e del Foro Romano
Visita guidata privata per famiglie e bambini dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina.
Tour dei Musei Vaticani per i piccoli turisti con visita della Sezione Egizia e Cappella Sistina
Dal Campidoglio a Piazza Navona alla scoperta della Roma antica
Un tour per bambini per rivivere una giornata da romani
Una giornata all’insegna del benessere e del divertimento nella Roma antica
Visita del più antico Museo del mondo tra arte e archeologia
Un viaggio nell’arte tra miti, favole e storie emozionanti
Tour privato per famiglie con ingresso speciale all’Arena ed ai Sotterranei del Colosseo con Foro Romano
Storiaviva Viaggi T.O.
© Copyright 2021 Storiaviva Viaggi tour operator - made in Italy
P.IVA 12565871006 - R.U. 805 del 21/02/2013 - R.C. 111439551 - Cod. SdI: BA6ET11
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |