180
37
25
5
[text* booking-total-price] [text* booking-attendees-list id:booking-attendees-list]La nostra visita guidata dell’Appia Antica vi farà immergere nella cornice suggestiva e incantevole della campagna romana, lontano dal traffico e dal turismo di massa e conoscere alcuni straordinari complessi monumentali come quello del Circo di Massenzio, la Tomba di Cecilia Metella con il castrum Caetani e l’area di Capo di Bove con i resti di un impianto termale.
La visita guidata dell’Appia Antica parte dal complesso della Villa di Massenzio sulla Via appia antica. Un sito archeologico di enorme interesse che racchiude i resti dell’immensa residenza extra urbana voluta dall’imperatore Massenzio (306-3121 d.C.).
Il complesso monumentale è costituito da tre edifici: la residenza privata (non visitabile), il Mausoleo di Romolo (la tomba dinastica) ed il Circo per le corse dei carri.
Particolare interesse rivestono le imponenti e molto ben conservate rovine del Circo di Massenzio. Un sito che vi permetterà di apprezzare e comprendere appieno (e meglio che in qualunque altro luogo dell’impero) il fascino esercitato dallo spettacolo delle corse dei carri nell’antichità. Del circo sono ancora visibili i resti imponenti delle due alte torri poste alle estremità dei blocchi di partenza dei carri e la porta trionfale dalla quale facevano il loro ingresso le quadrighe. Ma ciò che rende unico nel suo genere questo monumento è l’integrità della pista perfettamente leggibile nel terreno. E’ ancora circondata dai resti delle gradinate e al suo interno è possibile ammirare la spina centrale, perfettamente conservata, intorno alla quale i carri compivano i 7 giri previsti dalle corse.
Dal circo si sposteremo nel Mausoleo di Romolo, il monumento funerario destinato alla famiglia imperiale. Realizzato ad imitazione del celebre edificio del Pantheon era dotato di un portico d’ingresso, purtroppo trasformato nel ‘700 in un casale agricolo, ed una vasta rotonda con cripta seminterrata per le sepolture. Nel piano superiore, oggi non più conservato, si svolgevano i rituali funebri. Nel corridoio anulare della cripta e nel pilastro centrale possiamo ancora vedere le nicchie che avrebbero dovuto ospitare i sarcofagi dei defunti della famiglia imperiale e Romolo, il giovanissimo figlio di Massenzio.
Una volta lasciato il complesso di Massenzio, la visita guidata proseguirà seguendo l’antico tracciato della via Appia dove incontreremo il grande Mausoleo di Cecilia Metella, vero proprio monumento simbolo di Roma e parte integrante del suggestivo paesaggio con rovine tanto amato dagli artisti del grand tour. Il Mausoleo costruito alla fine del I sec a. C. per ospitare le ceneri della patrizia Cecilia Metella, nel medioevo verrà inglobato nelle fortificazioni del Castrum Caetani. Il monumento si ispirò al celebre mausoleo di Alicarnasso, la tomba monumentale del re di Caria divenuta una delle sette meraviglie del mondo.
Apprezzata anche in epoca imperiale, la tipologia della tomba di Cecilia Metella sarà ripresa, ma con dimensioni colossali, nel Mausoleo di Augusto ed in quello di Adriano (oggi castel Sant’Angelo). Lungo il percorso si incontrano inoltre tratti basolati che evocano il passato glorioso della Regina viarum, la più antica strada basolata costruità dai romani; un’opera all’epoca modernissima che permetteva ai romani di raggiungere il meridione fino a Brindisi.
L’ultima tappa della nostra visita guidata dell’Appia Antica riguarderà la particolare area archeologica di Capo di Bove. Comprende un vasto impianto termale che conserva ancora il sistema di riscaldamento e la decorazione musiva dei pavimenti facente parte di una importante villa rustica situata nella zona come dimostra un’iscrizione attestante Anna Regilla la moglie di Erode Attico il noto precettore di Marco Aurelio. Nel sito, all’interno della sede avremo modo inoltre di osservare una piccola mostra fotografica che illustra di quei siti e monumenti sottratti all’abusivismo ed alla speculazione edilizia che ancora affligge il patrimonio archeologico dell’Appia Antica.
semiprivata: gruppo di massimo 8/10 partecipanti – con opzione per il tour privato
italiana
Da Lunedi a Sabato con partenza alle ore 9.30.
L’appuntamento con la guida è previsto nel piazzale antistante la Basilica di San Sebastiano, Via Appia Antica, 136. Da qui inizierà il tour a piedi lungo la Via Appia antica
Con mezzi pubblici
Consigli e Avvertenze
Raccomandiamo di indossare un abbigliamento comodo e munirsi di scorta d’acqua soprattutto nella stagione calda. E’ obbligatorio il possesso di greenpass o certificazioni equivalenti.
La visita guidata verrà condotta esclusivamente dal personale interno in gruppi di max 20 pax. Il biglietto d’ingresso non si prenota ma si acquista direttamente sul posto.
Storiaviva Viaggi T.O.
© Copyright 2021 Storiaviva Viaggi tour operator - made in Italy
P.IVA 12565871006 - R.U. 805 del 21/02/2013 - R.C. 111439551 - Cod. SdI: BA6ET11
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |