Segnalati
20
8
[text* booking-total-price] [text* booking-attendees-list id:booking-attendees-list]La visita guidata di Ostia Antica per le scuole proposta da Storiaviva Viaggi è stata appositamente pensata per i ragazzi di V elementare che si approcciano allo studio della storia romana. La visita permetterà loro di scoprire interessanti aspetti della società romana che spaziano dalla vita quotidiana, alla religione, all’economia. Attraverso una ricostruzione vivace e stimolante dei monumenti antichi, che partirà dall’analisi dei resti archeologici e si avvarrà di una serie di notizie tratte dalle fonti antiche, la vostra guida riuscirà a mantenere costantemente vivo l’interesse dei ragazzi fornendo loro informazioni sul modo di trascorrere la giornata, sulle abitudini alimentari, sulle forme di divertimento e sulla cura del corpo dei cittadini romani.
Ore 9.30: appuntamento c/o l’ingresso scavi di ostia antica
Accoglienza della scolaresca da parte delle nostre guide presso il piazzale d’ingresso del sito archeologico di Ostia Antica, ritiro dei biglietti gratuiti per alunni ed insegnanti.
Partenza della Visita Guidata che avrà una durata di 2 ore e 30′.
L’itinerario di visita della città antica prenderà in esame una selezione di monumenti (teatro, terme, foro, templi, l’insula e la domus) mirata allo svolgimento di nuclei tematici che possano fornire un quadro completo e ben comprensibile della vita dell’antica città di Ostia. Saranno inoltre illustrate le antiche tecniche edilizie ed il lavoro dell’archeologo moderno.
Ore 12.00: La gita terminerà presso la Caffetteria all’interno degli Scavi.
La gita potrà svolgersi anche in orario pomeridiano dalle ore 14.00 alle ore 16.30
Il teatro di Ostia Antica è una delle principali attrazioni del sito archeologico e per questo tappa obbligata dei nostri tour. Grazie al lavoro di restauro quello di Ostia Antica è uno dei teatri romani, tra quelli presenti in tutto il Lazio, che preserva meglio il suo stato di conservazione e ci permette oggi di identificare tutte le sue principali parti: cavea, orchestra, scena e proscenio. Il teatro di Ostia risale all’epoca dell’imperatore Augusto ed era destinato al divertimento dei cittadini di Ostia che qui assistevano alla rappresentazioni di commedie e tragedie e, in età tardo antica, anche a spettacoli acquatici. Come il Colosseo, poteva essere coperto dal Velario per riparare dal sole i 5000 spettatori che qui trovavano posto.
La nostra guida dedicherà qui ampio spazio ad un argomento sicuramente stimolante per i ragazzi come quello degli spettacoli e dei divertimenti dei nostri antenati; con una spiegazione ricca di aneddoti scopriranno la passione dei romani per il genere teatrale, il ruolo degli attori e le tecniche di recitazione e quali erano gli effetti speciali del passato in grado di sorprendere il pubblico.
Altra tappa obbligata del tour è la sosta ad uno dei numerosi impianti termali della città. Le terme preferite dalle nostre guide sono quelle del Foro o di Gavio Massimo le più grandiose e dal punto di vista didattico più comprensibili da parte degli studenti, i quali potranno ricalcare gli stessi passi degli antichi romani compiendo come nel passato un vero e proprio tour della salute con partenza dalla palestra, ingresso nel settore caldo dove si attraverserà il solario, la sauna, la sala massaggi ed il calidarium per il bagno caldo, e per finire sosta nel frigidarium per il bagno freddo. Attraverso le citazioni divertenti e ricche di curiosità delle fonti antiche, la guida illustrerà le molteplici attività ricreative che si svolgevano nelle terme, l’importanza che i romani davano alla cura del corpo e l’ingegnoso sistema di riscaldamento dell’acqua.
La visita guidata agli Scavi di Ostia costituisce, per gli alunni delle scuole di ogni genere e grado, una preziosa occasione per integrare ed arricchire, attraverso l’osservazione diretta dei monumenti dell’antica città e la stimolante spiegazione delle guide di Storiaviva Viaggi, le informazioni apprese in classe su la storia, la vita quotidiana e la società romana.
Documenti necessari che devono essere esibiti alla biglietteria degli Scavi per il ritiro dei biglietti
Elenco nominativo degli alunni su carta intestata dell’istituto
Autorizzazione all’uscita scolastica rilasciato dal dirigente scolastico
Leader nelle visite guidate a Roma e Vaticano