Segnalati
14
8
[text* booking-total-price] [text* booking-attendees-list id:booking-attendees-list]La visita guidata per le scuole alla Necropoli della Banditaccia di Cerveteri offre agli alunni un’opportunità unica per entrare in contatto con il mondo etrusco. La possibilità di accedere direttamente nei monumenti funerari ed osservarne la struttura e la decorazione, oltre a rappresentare un aspetto suggestivo ed affascinante del sito, permette di comprendere al meglio l’architettura etrusca sia funeraria che abitativa nonché aspetti della vita quotidiana.
La gita scolastica della necropoli di Cerveteri permetterà ai ragazzi di visitare uno tra i più importanti e suggestivi siti archeologici testimoni della fiorente civiltà etrusca. L’itinerario è studiato appositamente per le scuole. Se della città etrusca di Cerveteri conosciamo ben poco, la sua necropoli è un vero e proprio tesoro archeologico, ricco di testimonianze in grado di fare luce su gli usi e costumi della misteriosa civiltà etrusca. La visita guidata seguirà un percorso che toccherà le principali tombe etrusche. Visitando l’interno delle tombe scavate nel banco di tufo sarà come fare un salto indietro nel tempo di oltre 2500 anni; scopriremo il fantastico mondo dei morti con i suoi rituali e le sue divinità e capiremo l’importanza dell’architettura funeraria per la società etrusca. Le tombe della necropoli costituiscono inoltre un prezioso documento riguardo la vita quotidiana, le tombe riproducono infatti l’architettura della casa etrusca con la stessa divisione in stanze e con i principali arredi. Possiamo scoprire l’evoluzione del tipo di abitazione avvenuto nel corso degli anni, quali materiali venivano impiegati e che tipo di decorazione abbelliva gli interni.
Documenti necessari che devono essere esibiti alla biglietteria degli Scavi per il ritiro dei biglietti
Elenco nominativo degli alunni su carta intestata dell’istituto
Autorizzazione all’uscita scolastica rilasciato dal dirigente scolastico
Altre informazioniLeader nelle visite guidate a Roma e Vaticano