180
40
15
10
1
[text* booking-total-price] [text* booking-attendees-list id:booking-attendees-list]Se siete amanti dell’archeologia e della natura, alla ricerca di siti poco frequentati ed estranei al turismo di massa allora la visita guidata del Porto di Traiano a Fiumicino è un’esperienza da non perdere. Il tour vi condurrà tra le suggestive rovine di un grandioso sito archeologico, immerso completamente in una natura incontaminata, alla scoperta del porto più grande del Mediterraneo antico.
L’avanzamento della linea di costa di circa 3km, ha reso il paesaggio completamente diverso ai nostri occhi rispetto al passato. Il sito è ormai privo infatti dell’elemento naturale su cui un tempo si fondava la propria prosperità e ne costituiva la ragione di essere, l’acqua. Sebbene l’assenza di questo elemento rende più complessa oggi la lettura del sito tuttavia, grazie all’ausilio delle nostre guide accompagnato da un pizzico di immaginazione, si riuscirà ad avere una percezione completa dell’aspetto dell’antico impianto portuale e dei quartieri che circondavano.
La visita guidata del Porto di Traiano cercherà in un primo momento si seguire il più possibile le manovre ed i percorsi delle antiche navi fino all’ingresso al porto. In un secondo momento la visita si concentrerà sulle attività portuali dal carico e scarico delle merci allo stoccaggio presso i magazzini della città.
Inizieremo la visita partendo dall’antica linea di costa e costeggiando la cinta muraria di epoca tarda (IV-V sec.) col compito di proteggere i principali magazzini ed il loro prezioso contenuto.
Seguendo il grande canale di collegamento con il mare ci introdurremo sempre più all’interno del complesso portuale fino a raggiungere l’area del molo ovest dove emergono i resti di un impianto termale e dei magazzini severiani dai quali potremmo godere dello spettacolare affaccio sul bacino esagonale del porto di Traiano. Con un colpo d’occhio straordinario si potrà apprezzare l’intero bacino, ancora colmo d’acqua, di ricavato interamente nella terra ferma e che conserva integralmente la forma originaria. Con i suoi 33 ettari di estensione poteva un tempo ospitare anche 200 navi di grande tonnellaggio al sicuro dei venti e delle correnti marine e garantire le operazioni di carico e scarico e gli interventi di manutenzione.
Proseguendo a ritroso ci introdurremo nel settore orientale per scoprire i resti di una basilica paleocristiana di notevoli dimensioni e di alcune strutture abitative del IX sec, importanti reperti che documentano la vita a Porto nell’alto medioevo. Giunti alla c.d. Darsena potremo comprendere la complessa rete di bacini, canali e vie d’acqua interne che caratterizzava il Porto di Traiano e le varie funzioni che qui un tempo si assolvevano come testimoniano le bitte di ormeggio che ancora si conservano. In particolar modo osserveremo il collegamento con la fossa traiana il canale ancora attivo (oggi è il Canale di Fiumicino) che garantiva ai battelli fluviali l’accesso al Tevere per il trasporto di uomini e merci a Roma.
Per finire visiteremo il complesso di magazzini più esteso e meglio conservato del sito, i c.d. Magazzini Traianei. Tali magazzini rendono effettivamente l’idea della quantità di merci e prodotti diversi provenienti da ogni parte dell’impero che venivano sistemate a Porto in attesa del loro trasferimento a Roma.
Inoltre forniscono un occasione interessante per comprendere le antiche tecniche murarie ed i stratagemmi costruttivi indispensabili per edifici sorti su terreni poco solidi prossimi al mare. La parte più monumentale e scenografica di questo complesso sono le c.d. “colonnacce”, i resti del colonnato in travertino di un grandioso portico dell’epoca di Claudio che permetteva al personale di servizio di spostarsi dalle banchine di attracco al pianterreno del magazzino quindi ai vani di stoccaggio.
La visita guidata del porto di Traiano acquisterà maggiore rilevanza e risulterà più esaustiva per la conoscenza del sito grazie alla visita al Museo delle Navi di Fiumicino.
Il Museo sorge all’interno dell’area occupata dall’antico porto di Claudio, nei pressi del molo, dove furono ritrovati i 5 relitti di imbarcazioni ospitati al suo interno. La visita del Museo ci farà conoscere alcuni tipi di navi che circolavano nel mediterraneo di 2000 anni fa e che avremmo visto operare all’interno del grande impianto portuale. Le navi onerarie per il commercio marittimo, le navi caudicarie incaricate della navigazione fluviale e, reperto di eccezionale interesse, una nave da pesca con sistema di conservazione del pescato vivo. Inoltre attraverso una serie di reperti ed oggetti appartenetti ai marinai potremmo conoscere tecniche di navigazione e di costruzione navale e curiosità sulla vita quotidiana a bordo delle imbarcazioni.
OPZIONE TOUR SOLO PORTO DI TRAIANO
E’ possibile svolgere la sola visita guidata dell’area archeologica dei Porti di Claudio e Traiano. Costo: €. 36,00 p/p.(incluso biglietto). Durata: 1h45′. Indicare la scelta di questa opzione nel campo “note”
semiprivata: gruppo di massimo 8/10 partecipanti – con opzione per il tour privato (vd. form prenotazione)
italiana
il tour è disponibile tutti i giorni con partenza alle ore 10.00, escluso Lunedi.
Ingresso area archeologica
Ulteriori informazioni od eventuali cambiamenti saranno riportati sul voucher di prenotazione.
Consigli e Avvertenze
Raccomandiamo un abbigliamento comodo adeguato alla durata del tour ed al contesto naturale in cui si trova il sito.
Versione per le scuole
Clicca qui per scoprire il tour in versione per le scuole.
Storiaviva Viaggi T.O.
© Copyright 2021 Storiaviva Viaggi tour operator - made in Italy
P.IVA 12565871006 - R.U. 805 del 21/02/2013 - R.C. 111439551 - Cod. SdI: BA6ET11
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |