Ecco le 8 “fregature” più comuni in cui potresti incappare
Se stai leggendo questo articolo è perché probabilmente sei interessato a prenotare o acquistare una visita guidata in una certa città artistica italiana, forse Roma, se ti trovi su questo sito.
E ciò che vorrai sicuramente sapere è come fare a scegliere la soluzione migliore tutelandoti ed assicurandoti la qualità del servizio in cui speri. Ecco quindi un elenco oggettivo e reale delle 8 cose da tenere in considerazione prima di effettuare una prenotazione.
- Il prezzo ed il numero dei partecipanti. Quando nella promozione di un tour trovi un riferimento a tour privati, semiprivati o di gruppo, a volte le tariffe variano in base ad un servizio che spesso non viene garantito: è ovvio che in un tour privato l’unico partecipante devi essere tu e che in un tour semiprivato non puoi trovarti con altre 35 persone!
Soluzione: Prima di prenotare, informati! Chiedi con quanti altri partecipanti ti troverai e se ci sono eventualmente supplementi per garantirti il servizio che preferisci.
- Spesso i Tour non offrono quanto promesso, né offrono alternative in caso di chiusura di qualche strada, monumento o luogo d’interesse
Soluzione: Stampa l’itinerario e portalo con te. Avrai qualcosa in mano che possa difendere le tue ragioni. Certo, se avessi scelto meglio, non ti saresti trovato in questa situazione J
- Il Cicerone, o guida, non ha la formazione necessaria per un tour di qualità. In molti si improvvisano guide turistiche, senza averne né le competenze, né la passione, né le autorizzazioni. Perché lo fanno? A questa domanda lasciamo sia tu a rispondere
Soluzione: Se il sito o la persona non ti trasmettono serietà e fiducia, non farti problemi a richiedere il link o il documento che attestino la professionalità di chi ti porterà a spasso per Roma. Assicurati che le guide siano autorizzate con abilitazione richiesta dagli enti competenti.
- Spesso le “società” che erogano tour guidati non sono autorizzate a farlo. Sono società di vario carattere e costituzione che non hanno l’autorizzazione a promuovere ed organizzare Tours. Ricorda che secondo i termini di legge, solo le Agenzie di viaggio sono autorizzate a promuovere e vendere tours.
Soluzione: Scegli solo agenzie di viaggi autorizzate a prestare servizio nella organizzazione e vendita dei tours. E’ molto semplice: verifica se nelle pagine del sito o nei locali della società ci sono gli estremi dell’autorizzazione e riferimenti a polizze assicurative. E’ tutto previsto dagli obblighi di legge. Sono garanzia di un servizio migliore. Fidati
- Spesso è meglio diffidare del “pagamento in contanti”. Pagare attraverso un bonifico bancario o una carta di credito ti permette di tutelare meglio te stesso: i tuoi pagamenti certificati proteggono e garantiscono il tuo diritto ad avere il servizio e spendendo qualche euro in più favorirai l’economia e la legalità!
Soluzione: Richiedi sempre l’emissione di una ricevuta o fattura valida ai fini fiscali
- Le bellissime recensioni che leggi, fantasmagoriche, perfette, idilliache, tutte, ma dico proprio TUTTE, a 5 stelle, sono poco credibili. Non vorremmo deluderti, ma nel tentativo di guadagnarsi una WEB reputation che non corrisponde agli standards del servizio alcune società farebbero di tutto.
Soluzione: Diffida dai profili con un numero eccessivo di recensioni che presentano solo recensioni con il massimo del punteggio. Sbagliare è umano, chi non sbaglia non lo è, punto.
- Il sito è la vetrina, il biglietto d’ingresso, come sarà la tua visita. Siti Web eccessivamente confusionari e disordinati sono sinonimo di noncuranza e pressapochezza, elementi che giocoforza si rifletteranno sulla tua visita guidata
Soluzione: E’ vero che l’abito non fa il monaco, ma tu inizia a guardarlo
- Il prezzo è basso, così basso che è irresistibile. Fatti una domanda. Nessuno regala niente. Dietro a tariffe estremamente economiche si nascono servizi estremamente scadenti. E’ una regola di mercato, incontestabile, perennemente vera
Soluzione: Cerca di preferire un’agenzia che pratica prezzi medi. Soprattutto, verifica se nel prezzo è incluso il biglietto d’ingresso (una visita guidata ai Musei Vaticani tutto incluso non può costare 10€, se il solo biglietto d’ingresso costa esattamente il doppio : – ) )
Se pensi che questi 8 punti ti siano stati d’aiuto e vuoi premiarci per le dritte che ti abbiamo dato, non esitare a contattarci, faremo del nostro meglio per offrirti un trattamento di riguardo ad un prezzo più che ragionevole.
A presto
0