
Sono in molti ogni anno a visitare i Musei Vaticani. Chi per passione, chi per cultura, chi con la scuola, chi perché visita Roma e non può andarsene senza vedere la Cappella Sistina.
Indipendentemente da quale sia la ragione che ti spinge a visitare i musei, una cosa è certa
senza guida non vai da nessuna parte
nel senso che la guida, in carne, in carta o in bit, è assolutamente necessaria per poter vivere davvero un’esperienza unica ma soprattutto comprendere ciò che si vede, che in caso contrario si riassume in un insieme informe di statue e colori.
Detto questo, in molti, forse per risparmiare, optano per un download anticipato di un’audioguida dei Musei.
Ecco 3 semplici motivi per NON farlo
- Perché l’audioguida è presente già dentro e si paga. Se si paga è perché ha un valore. Non facciamoci riconoscere sempre
- Perché meglio dell’audioguida c’è la guida cartacea specifica. E’ più pratica, ha le figure, non devi imparare a usarla e puoi maneggiarla facilmente senza litigare con i bottoni
- Perché meglio della guida in mp3 e della guida cartacea ci sono gli esseri umani. Una guida turistica in carne e ossa non solo ha un ovvio valore aggiunto di per sé, ma spesso riesce ad aggiungere dettagli e sfumature che carta e audio, ovviamente, non possono conferire.
Gli scriventi sono guide romane specializzate che organizzano tour tematici per Roma, privati o semi-privati, al giusto prezzo. Alla guida puoi fare tutte le domande che vuoi. La guida ti sa far cogliere lo scorcio e le bellezze nascoste. La guida è immediata, non si interrompe, non si strappa e si ferma da sola se sei stanco. Soprattutto, scherzi a parte, una guida privata può davvero dare quel valore aggiunto alla visita che difficilmente potrai trovare con il fai da te. E’ il suo mestiere, quello di farti vivere un’opera e farti emozionare mentre ascolti la sua storia.
A te decidere se ne vale la pena o no. Se hai dubbi e vuoi saperne di più, contattaci subito, saremo felici di darti (gratis :)) tutte le informazioni di cui hai bisogno.
0