
LUOGHI NASCOSTI DI ROMA DA SCOPRIRE
Se hai intenzione di visitare Roma e i suoi luoghi nascosti, questa è forse la guida adatta per te. Non una raccolta classica che ingloba un elenco senza senso dei monumenti più famosi, ma un vero e proprio elenco di angoli e meraviglie sconosciuti ai più. I luoghi nascosti di Roma infatti non sono di solito conosciuti né dai turisti né da molti abitanti della Città Eterna, e costituiscono un patrimonio artistico culturale meraviglioso e da scoprire, soprattutto se si è appassionati d’arte e di attrazioni meno usuali o propriamente turistiche.
Luoghi nascosti di Roma centro
I luoghi nascosti nel centro di Roma sono di solito piccoli scorci, targhe ed insegne che racchiudono però secoli di storia e di vicissitudini. Saltando quindi i conosciutissimi Musei Vaticani, la grandezza del Colosseo e il fascino innegabile delle piazze della capitale, arriviamo al rione, meno noto, di Trastevere. Conosciuto dai romani e meno dai turisti italiani e stranieri, questo rione dall’atmosfera magica di un tempo è una delle tappe imperdibili di Roma. Perdersi tra i suoi vicoli, le sue chiese, i negozietti e le botteghe di un tempo non ha prezzo. Si tratta di un assaggio meraviglioso della Roma antica che vi farà emozionare ed imprimerà nelle vostre menti un ricordo indelebile. Da Trastevere si passa poi al Gianicolo, uno scorcio panoramico che forse è il punto panoramico più bello e romantico di Roma.
Un altro luogo nascosto di Roma, questo davvero poco conosciuto, è il tempietto circolare di Donato Bramante. Si trova sempre al Gianicolo, ma all’interno di una chiesa, quella di Pietro in Montorio. Il tempio, realizzato proprio da Donato Bramante, si dice sia stato realizzato esattamente nel punto in cui la tradizione afferma sia stato crocefisso l’apostolo Pietro. Si tratta di uno degli esempi forse più belli della cultura rinascimentale di Roma.
Tra i luoghi nascosti di Roma più belli vale poi la pena citare il buco della serratura del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta. Questo palazzo si trova sul Colle Aventino, appena dopo il Giardino degli Aranci. La particolarità di questa “attrazione” nascosta, se così vogliamo definirla, è la vista che si può ammirare guardando dal buco della serratura. Vi apparirà una splendida immagine della Cupola di San Pietro incorniciata da un viale alberato. Non sono in molti a conoscere questo luogo, la fila pressoché inesistente lo testimonia. Vi consigliamo di visitarlo nelle ore in cui la luce del sole, all’alba e al tramonto, accentua i colori della cupola e della sua cornice.
Infine, un ultimo luogo nascosto che vi segnaliamo è la Cupola di Sant’Ivo alla Sapienza, all’interno della chiesa di San Luigi, vicino al Pantheon. La cupola, meravigliosa esemplificazione del Borromini del Barocco romano, è di una bellezza mozzafiato e riassume tutti i canoni dell’estetica del 1500.
Per concludere, vi consigliamo di visitare Roma badando non solamente a visitare i suoi luoghi conosciuti e famosi ma anche i suoi meravigliosi angoli nascosti, capaci di trasmettere in maniera forte e decisa quello che è il vero spirito di una delle città più belle ed antiche del mondo.
0