
CHI E’ LA GUIDA TURISTICA?
La figura professionale delle guide turistiche ha origini lontane: la prima legge riguardante le guide turistiche, infatti, fu emanata dallo Stato Pontificio nella prima metà dell’Ottocento e successivamente riconosciuta anche dal Regno d’Italia.
Le guide turistiche sono quelle persone che per professione accompagnano visitatori, gruppi o comitive nelle visite di siti archeologici, mostre, musei o paesaggi. Secondo la terminologia del CEN (Comité Européen pour la Normalisation), la guida turistica è, infatti, una persona che guida i visitatori nella lingua di loro scelta e che interpreta il patrimonio culturale e naturale di un’area (una città e la sua provincia o una regione), detta persona possiede abilitazione per un’area specifica di norma rilasciata e/o riconosciuta dalla competente pubblica autorità.
E’ importante sapere, infatti, che in alcuni Paesi come l’Italia per poter essere definite guide turistiche ed esercitare la professione occorre essere in possesso di una abilitazione rilasciata dalle autorità locali: tale abilitazione richiede il superamento di un esame con almeno una lingua straniera e conoscenze approfondite in campo sia storico-artistico, sia culturale, sia naturalistico.
Un guida turistica professionista, quindi, può garantire non solo un servizio migliore, ma anche favorire un facile ed approfondito apprendimento della storia e della cultura narrate in fase di visita. E per praticare la professione di guide turistiche a Roma di storia e cultura da narrare e apprendere ce n’è davvero tanta!
Se vuoi conoscere le tariffe delle guide turistiche a Roma, ti invitiamo a contattare Storiaviva Viaggi, un gruppo di giovani guide turistiche, appunto, abilitate alla professione, che offre itinerari fuori dal turismo di massa per godere al meglio delle meraviglie della città eterna.
Per ottenere l’abilitazione alla professione di guida turistica bisogna, come detto precedentemente, sostenere un esame. Per superarlo è necessario dimostrare di avere conoscenze molto approfondite riguardo alla storia, all’arte, alla cultura della città in cui si intende praticare la professione. E’, altresì, necessario dimostrare di avere conoscenze e competenze linguistiche su più fronti, dal momento che si lavora a contatto con moltissimi turisti stranieri.
Una guida turistica, inoltre, in qualità di accompagnatore e “cicerone” deve possedere una piena padronanza del territorio: deve, infatti, saper condurre i visitatori alla scoperta di vie e luoghi nascosti, narrandone per filo e per segno tutte le caratteristiche che li contraddistinguono.
Le tariffe delle guide turistiche a Roma
Per quanto riguarda le tariffe delle guide turistiche a Roma, i compensi per i servizi guida sono determinati ai sensi della Legge Regionale n° 50/1985 (e successive modifiche) art. 23. E’ importante sapere, quindi, che esiste un tariffario ufficiale al quale attenersi. Grazie alla tabella dei costi, è possibile avere un riferimento preciso e conoscere i parametri in base ai quali capire quanto costa davvero un vero professionista.
Per avere un servizio di qualità che vi soddisfi pienamente, è bene rivolgersi a guide turistiche abilitate alla professione, che seguano cioè il tariffario ufficiale. Cercare di risparmiare non è sempre una scelta giusta, in quanto si potrebbe rischiare di incappare in persone non qualificate e poco preparate e di ricevere, quindi, un servizio deludente.
Quando ci si appresta ad effettuare una visita in un museo, un sito archeologico o qualsiasi altro luogo, si apprendono molte nozioni storico-artistiche e si scoprono numerosi aneddoti o curiosità antiche, che faranno parte d quel momento del nostro bagaglio culturale. Per far sì che un’esperienza così affascinante e ricca di emozioni si trasformi, invece, in qualcosa di deludente e approssimativo, occorre scegliere con cura la guida turistica a cui affidarsi. Evitare il “risparmio” e investire su veri professionisti è certamente la soluzione ideale.
Se vuoi conoscere le tariffe delle guide turistiche di Roma, puoi consultare i siti degli enti competenti, che rilasciano il tariffario ufficiale. Ti invitiamo in ogni caso a contattare la nostra agenzia, Storiaviva Viaggi, per scegliere il tour che più rispecchia le tue esigenze.
0