
Guide turistiche coi fiocchi!!!
Probabilmente consultando programmazioni e siti di Agenzie di Viaggio ed associazioni varie vi sarete chiesti “ma perchè tanta insistenza su guide turistiche ufficiali…bla, bla, bla…”. In realtà la questione è seria ed importante perchè in qualche modo la presenza di un vero professionista può garantirvi una qualità migliore del servizio. La figura professionale di guida turistica ha una lunga tradizione: nasce nello Stato Pontificio nell’800 e viene poi riconosciuta, poco tempo dopo dallo Stato Italiano. Probabilmente penserete che non sia un caso che i primi ciceroni professionisti siano appartenuti allo stato della chiesa…adesso i musei vaticani sono i luoghi dove le prestazioni delle guide vengono più richieste ;-)! Comunque, essendo la guida turistica una figura professionale vi chiederete come si definisce la professione. L’argomento può sembrare tedioso ma capire quali siano i requisiti per diventare guida vi può aiutare a capire quale garanzia di qualità otterrete scegliendone una autorizzata.
Le competenze della guida turistica
Innanzi tutto bisogna dimostrare di avere una serie di comprovate competenze e conoscenze, relative alla città, ai suoi monumenti ed in generale relative al territorio. Bisogna dimostrare di avere anche giuste competenze linguistiche. Tutto ciò viene vagliato e considerato in un serio ed approfondito esame. Vale a dire: preaparazione garantita!
La padronanza del territorio è l’essenza stessa dell’accompagnatore, che oltre a saper narrare per filo e per segno le varie caratteristiche di un affresco piuttosto che di un monumento, sa anche risaltare gli aspetti nascosti ai più, sa far passeggiare per le vie nascoste, sa come ottimizzare il tempo ecc ecc
Le tariffe della guida turistica
Seconda questione le tariffe. Chi svolge il mestiere di guida turistica deve farlo nel rispetto della legalità e nel rispetto di standards qualititavi stabiliti. Il fatto che ci siano dei prezzi “imposti”, cioè tariffe ufficiali, da un lato può non piacervi perché magari penserete che tutto ciò fa lievitare i costi di un servizio. Tuttavia, un tariffario è anche un riferimento ed un parametro per capire quanto costa un vero professionista. La qualità si paga sempre, questo è un assioma incontestabile. Inoltre, una guida ben pagata è un lavoratore soddisfatto disposto ad essere paziente, cordiale e comunicativo, in due parole una “persona sorridente”! A definire il successo di una visita non sono solo le nozioni che si apprendono ma anche le emozioni che si provano nel visitare un determinato luogo. Le emozioni, che sono il sale della vita e, ancora di più, il sale di ogni vacanza o weekend, quelle che ci porteremo dietro per il resto della nostra vita, sono il naturale e diretto risultato di ciò che vi perviene. “Investire” su dei professionisti che hanno la passione necessaria per farvi emozionare è sicuramente un gesto intelligente e vantaggioso. Detto questo, speriamo che ci potrete scegliere, se non altro per avere un’idea di come articolare il vostro tour per una delle città più belle del mondo, Roma.
Relativamente ai prezzi delle guide turistiche di Roma, ogni anno gli enti competenti che rilasciano le abilitazioni stabiliscono anche il tariffario ufficiale, lo potete consultare sui siti di riferimento. Le nostre tariffe sono in linea con quelle stabilite dagli enti
E ci raccomandiamo: scegliete la legalità! Magari costa un pochino di più, ma non vi lascerà insoddisfatti!
0