
VISITARE I MUSEI VATICANI SENZA FILA È POSSIBILE?
Quando si decide di visitare Roma, con tutte le sue meraviglie e la sua storia che si respira in ogni angolo, i Musei Vaticani rappresentano certamente uno dei luoghi più affascinanti cui dedicare del tempo. Ma è doveroso considerare un fattore rilevante per evitare che una piacevole visita ad uno dei luoghi più belli del mondo si trasformi in un’esperienza da dimenticare: l’immancabile coda all’ingresso dei Musei.
Per questo motivo, quando si decide di visitare i Musei Vaticani, bisogna porsi prima di tutto porsi una domanda: come posso evitare le lunghe file all’ingresso?
Miti da sfatare
Le altre soluzioni per evitare file sono altamente sconsigliate, per esempio quella di visitare i musei vaticani senza fila alzandosi presto la mattina.
Non pensiate che questa possa costituire una soluzione ideale. Già da alle ore 8.00 (un’ora prima dell’apertura) è possibile trovare già una lunga fila all’ingresso
Non crediate poi di visitare i musei vaticani senza fila andando in settimana per evitare i weekend ritenuti più affollati. Le lunghe file sono presenti ogni giorno della settimana soprattutto in periodi di alta stagione.
L’unica maniera raccomandata per visitare i Musei Vaticani senza fila, è quello di effettuare la prenotazione on-line del biglietto “salta la fila” collegato al turno d’ingresso prescelto. Per l’acquisto potete affidarvi al servizio ufficiale dei Musei Vaticani (soluzione che raccomandiamo se non volete pagare sovrapprezzi acquistando presso rivenditori terze parti)
oppure scegliere tra le agenzie presenti sul web per usufruire di servizi aggiuntivi come le visite guidate e tour.
Biglietti salta fila: prenota il tuo turno. Da 37€
I Musei Vaticani si trovano all’interno dello Stato della Città del Vaticano e rappresentano una delle raccolte d’arte più grandi del mondo. I Musei e le collezioni da vedere sono davvero tantissimi e spesso non si riesce a visitare tutto se non si ha molto tempo a disposizione. Visitare i Musei Vaticani prenotando un tour, che sia singolo o di gruppo, può essere la soluzione ideale per riassumere al meglio tutto ciò che di più bello e importante c’è da vedere, con la spiegazione e l’assistenza di una guida esperta.
Si può scegliere fra vari tour per visitare i Musei Vaticani senza fila ed ognuno di essi offre l’occasione per scoprire i capolavori dei più grandi artisti italiani come Michelangelo e Raffaello, oppure i capolavori dell’arte greca, romana ed egizia.
Storiaviva Viaggi, un gruppo di giovani guide turistiche abilitate al mestiere, offre la possibilità di scegliere fra tour privati o semi-privati, con gruppi di 8/10 persone al massimo, mettendo a disposizione dei suoi clienti un servizio di prenotazione del turno, grazie al quale è possibile visitare i Musei Vaticani senza fila.
I MUSEI VATICANI: LE MERAVIGLIE DA VISITARE
Le meraviglie che caratterizzano i Musei Vaticani sono davvero moltissime e riuscire ad ammirarle tutte in una sola giornata può risultare difficile. Si possono, però, prenotare tour con guide esperte per vedere tutto ciò che di più bello c’è da ammirare.
La meravigliosa e celeberrima Cappella Sistina con i suoi affreschi ad opera di illustri maestri come Ghirlandaio, Perugino e Botticelli e l’inestimabile preziosità del Giudizio Universale ad opera di Michelangelo.
La Pinacoteca Vaticana, un museo ricco di opere di grandi ed illustri maestri: il Trittico Stefaneschi di Giotto, la Trasfigurazione di Raffaello, il San Girolamo di Leonardo da Vinci e la Deposizione di Caravaggio.
La Loggia di Raffaello, lunga 65 metri ed interamente affrescata da Raffaello e i suoi allievi con raffigurazioni grottesche e fantasiose. Sulle volte della loggia sono raffigurate scene bibliche, incorniciate con eleganti architetture classiche.
Le Stanze di Raffaello, quattro stanze caratterizzate da affreschi famosissimi, quali la Scuola di Atene in cui sono ritratti molti artisti contemporanei di Raffaello nei panni di filosofi greci, come Michelangelo e Bramante, oppure la Liberazione di San Pietro.
La Galleria delle carte geografiche, con il suo effetto prospettico della volta, in cui sono affrescate decine di mappe delle regioni d’Italia, raffiguranti ogni dettaglio geografico come città, mari, montagne o fiumi.
Il Cortile Ottagono con la sua fontana al centro, che fa da scenografia alle meravigliose opere d’arte classica, quali il Laocoonte e l’Apollo del Belvedere. Sebbene ne esistano diverse copie, la versione originale del Lacoonte è conservato all’interno dei Musei Vaticani.
La Scala Bramante, che collega il cortile ottagono del Belvedere con il piano superiore dei Musei Vaticani, crea un bellissimo effetto prospettico. La Scala del Bramante è chiusa al pubblico e può essere ammirata esclusivamente prenotando un tour con visita guidata.
I luoghi e le meraviglie da visitare all’interno dei Musei Vaticani sono davvero moltissime. Per scegliere quale visitare, si può prenotare il tour che più soddisfa le proprie esigenze.
I MUSEI VATICANI: LE VISITE GUIDATE SENZA FARE LA FILA
.Visitare i musei vaticani senza fila prenotando un tour salta la fila.
I Musei Vaticani, grazie all’immenso patrimonio storico ed artistico che li caratterizza, sono uno dei luoghi più visitati al mondo. Vista la moltitudine dei tesori artistici da vedere, è consigliabile prenotare una visita guidate, per non rischiare di perdere alcuna meraviglia.
Storiaviva propone vari itinerari per riuscire a soddisfare le esigenze di tutti i clienti. È possibile scegliere fra tour privati e semi-privati con gruppi di 8/10 persone al massimo, e, grazie al servizio di prenotazione del turno, è possibile visitare i Musei Vaticani senza fila.
Per prenotare le visite guidate ai Musei Vaticani è sufficiente compilare il form online sul sito dell’agenzia.
0