
Le 6 catacombe di Roma più belle
Le catacombe a Roma sono tra le più belle del mondo. Il problema è che sono anche molte e occorre quindi farne una cernita al fine di selezionare le migliori ed organizzare così la propria visita. Il criterio di bellezza è tuttavia relativo, occorrerebbe infatti capire la tipologia del visitatore, se per esempio particolarmente appassionato all’archeologia, piuttosto che classico turista affascinato dalle bellezze di Roma.
Per questo motivo abbiamo deciso di selezionare le 6 catacombe più belle di Roma, identificando quella che, di solito, è ritenuta la migliore o, comunque, per imponenza e suggestività, la più affascinante. Dopodiché procederemo nella descrizione delle altre, segnalando però quelle che per noi potrebbero essere le catacombe più belle per gli appassionati di archeologia e per quelli invece che propendono maggiormente per architettura e pitture.
La catacomba più bella di Roma, San Callisto
La catacomba più bella di Roma è di solito identificata nella catacomba di San Callisto. Si tratta della più imponente, la più famosa e forse anche la più visitata. Se sei alla ricerca della chicca, o della catacomba nascosta, questa non fa per te (potresti forse preferire la catacomba di Priscilla, sulla Salaria). San Callisto è antica, penetrante, magica. Si tratta del primo luogo di sepoltura dei cristiani, uno scrigno archeologico nel cuore dell’Appia Antica. Ospita sepolture su 4 livelli, tombe di papi e di santi.
E’ da scegliere se si preferisce la basilica di San Pietro alla chiesetta nascosta di quartiere. In ogni caso, per bellezza, contenuti e valore artistico, è forse indubbiamente la più bella della capitale, sotto ogni punto di vista.
La catacomba più bella per gli appassionati d’arte, Pretestato
Per gli appassionati di arte, iconografia e pitture, oltre San Callisto, forse la catacomba migliore è quella di Pretestato, su Via Appia Pignatelli, poco lontano il centro di Roma. Si tratta della catacomba più antica, con circa 2.300 anni di storia. Così come succede con la maggior parte delle catacombe, anche in questa vengono ricordati diversi santi e martiri cristiani. Dal punto di vista iconografico si tratta di una delle catacombe più ricche di Roma.
La catacomba più bella per gli archeologi, Santa Tecla
La catacomba di Santa Tecla di Roma, in zona Ostiense, è forse la preferita dagli archeologi. E’ ubicata vicino la bellissima Basilica di San Paolo ed è famosa per il bellissimo affresco, sotto visibile, rappresentate Gesù con la barba con, ai lati, due figure, probabilmente due apostoli. Il 23 giugno 2010 sono state trovate le immagini degli apostoli Pietro, Andrea e Giovanni. Si tratta delle immagini più antiche oggi a nostra disposizione raffiguranti gli apostoli di Cristo. Si stima che tali immagini abbiano almeno 1.700 anni.
La catacomba è in realtà piuttosto semplice come struttura, ma l’appassionato può apprezzarne i dettagli, come per esempio le sepolture ricoperte alla cappuccina.
Altre 3 catacombe di Roma da non perdere
Le altre 3 catacombe di Roma che abbiamo deciso di inserire nell’elenco delle più belle sono le catacombe di Priscilla, Villa Torlonia e la catacomba di diritto privato Ipogeo di Vibia.
Le catacombe di Priscilla si trovano lungo la via Salaria. Molti le acclamano ritenendole le più belle in assoluto, forse anche per la bellezza del cubiculo della Velata. Furono scavate nel tufo e ospitano ben 13 chilometri di gallerie sotterranee. Il cubiculo, che le rende famose, vanta oltre 1.800 anni di storia e rappresenta una donna nella posizione di preghiera. La cappella greca e la Madonna, stucco meraviglioso posto sul soffitto di una nicchia raffigurante Maria con Gesù sulle ginocchia, costituiscono forse il definitivo valore aggiunto della catacomba. Probabilmente si tratta di un vero e proprio MUST da visitare.
In ultimo, menzioniamo l’Ipogeo di Vibia, catacomba di Roma che può vantare bellissimi affreschi dell’arcosolio di Vibia, oltre a stanze e percorsi dal fascino forse unico. Il cubiculo e l’arcosolio valgono da soli la visita.
Riassumendo, ecco quindi quelle che sono secondo noi le 6 più belle catacombe della Capitale.
- Catacomba di San Callisto (forse la migliore)
- Catacomba di Pretestato (per gli appassionati d’arte)
- Catacomba di Santa Tecla (per gli archeologi)
- Catacomba di Priscilla
- Catacomba di Villa Torlonia (non visitabile)
- Catacomba Ipogeo di Vibia
Se non hai mai visitato nessuna catacomba e sei a Roma per la prima volta, ti consigliamo di visitare in primis le catacombe di San Callisto e di San Sebastiano.
Sia perché sono quelle più vaste e monumentali e più rappresentative di questa particolare architettura funeraria, sia perché si trovano accanto ad un comprensorio di straordinario fascino e particolarmente ricco di testimonianze archeologiche, il Parco dell’Appia Antica. Visto che la durata della visita guidata delle singole catacombe non supera i 30-40 minuti vi consigliamo, anziché rientrare subito in centro, di sfruttare al meglio il vostro tempo e visitare i monumenti che si incontrano passeggiando sul basolato dell’antica strada romana; come il Mausoleo di Cecilia Metella e il complesso della Villa di Massenzio, situati a pochi minuti l’uno dall’altro. Come sempre, in quanto visite guidate romane autorizzate, ti segnaliamo il nostro tour guidato dei monumenti dell’Appia Antica.
Avrai poi tempo, se ti avanzerà qualche ora o se ritornerai nella nostra bellissima città, di visitare poi tutte le altre catacombe.
Tutti i nostri tour infatti vengono realizzati (a un prezzo ragionevole, non preoccuparti ), in tour privati o semi-privati, in maniera tale da poter garantire al visitatore di vivere davvero il luogo e capire ciò che sta guardando.
Speriamo con questo articolo di averti dato qualche informazione interessante. Per qualsiasi tipo di aiuto non esitare a contattarci.