
Guida pratica alla Cappella Sistina. Come si visita?
Se hai intenzione di prenotare e visitare la Cappella Sistina senza fare la fila puoi contattarci per espletare tutte le (semplici) pratiche.
Se invece vuoi comprendere come sarebbe la visita, ecco a seguire un articolo esaustivo che sintetizza la chiave di lettura di tutti gli affreschi e ti anticipa le emozioni che potrai vivere. In ogni caso, ti avvertiamo che visitando da soli questa meraviglia dell’arte si corre il serio rischio di non riuscire ad apprezzarla appieno. Qui ti spieghiamo perché è meglio affidarsi ad una guida turistica per visitare i Musei Vaticani.
Gli affreschi della Cappella Sistina
Appena varcata la soglia d’ingresso della Sistina, verrete colti da un senso di stordimento, vi sentirete sopraffatti dalla quantità di colori, personaggi e scene che ricoprono ogni sua superficie, spaesati e forse turbati dalla moltitudine di turisti che come voi sono li ad ammirare gli affreschi più straordinari al mondo.
I vostri primi passi saranno quindi incerti, ma non dovete preoccuparvi perché, se opterete per la nostra agenzia, la nostra guida sarà li con voi per aiutarvi a ritrovare l’orientamento e guidarvi alla visione e contemplazione delle meraviglie di quest’opera.
Il giudizio Universale
Da questa posizione potrete scoprire i protagonisti del “vortice” di ben 400 figure umane: la figura vigorosa di Cristo Giudice circondata dai santi tra i quali il celebre San Bartolomeo che mostra, nella propria pelle scuoiata, l’autoritratto di Michelangelo, oppure il ciambellano del Papa Biagio da Cesena ritratto nei panni del guardiano degli inferi Minosse per aver criticato il lavoro di Michelangelo.
Noterete gli effetti terribili della censura operata dalla Controriforma che impose a Daniele da Volterra di coprire con le famose “braghe” le nudità dei personaggi. L’affresco dimostra inoltre l’attenzione di Michelangelo dedicata ai minimi particolari: la guida vi farà notare infatti come la parete del Giudizio Universale sia inclinata verso l’osservatore per evitare i depositi di polvere, e gli accorgimenti ottici che rendono i personaggi, anche se collocati a diverse distanze dall’osservatore, di dimensioni omogenee.
La Volta
Dopo la visione del Giudizio Universale la guida vi condurrà verso verso il vero e proprio portone d’ingresso della Sistina dal quale fanno il loro ingresso i cardinali in occasione del conclave. Qui troverete un’altro punto d’osservazione ideale, dal quale alzare lo sguardo e contemplare la volta della Cappella Sistina affrescata da Michelangelo dal 1508 al 1512.
Da qui potrete scorrere con lo sguardo le scene tratte dalla Genesi lungo l’asse centrale della volta e cogliere al meglio le tappe dell’evoluzione stilistica di Michelangelo: dal Diluvio Universale dove i personaggi sono ancora troppo piccoli e ricchi di dettagli difficilmente apprezzabili da 20 metri più in basso, fino alla Creazione di Adamo la scena divenuta emblema stesso del Rinascimento dove le figure acquistano dimensione e plasticismo scultoreo.
Se si considera che fu il primo affresco ad essere realizzato da Michelangelo e le difficoltà incontrate per le dimensioni dell’opera e lo sforzo fisico a cui fu sottoposto per quattro anni, quella della Cappella Sistina può essere considerata la più stupefacente impresa pittorica di tutti i tempi.
Gli affreschi del ‘400
Nella Cappella Sistina lo sguardo del turista viene inevitabilmente calamitato dalle opere di Michelangelo dimenticando quasi del tutto il ciclo di affreschi quattrocentesco che riveste i lati lunghi della Sistina.
Con Sisto IV nel 1471 nasce infatti la Cappella Sistina, voluta per essere la più sontuosa cappella della cristianità in cui risplendesse tutta la majestas papalis. Si servì a questo scopo del fior fiore degli artisti del suo tempo come Perugino, Botticelli, Ghirlandaio, Cosimo Rosselli. Di costoro potrai ammirare lungo le pareti le figure dei pontefici che precedettero Sisto IV e le scene con gli episodi della vita di Gesù e di Mosè tra le quali spicca la Consegna delle Chiavi dipinta da Pietro Perugino nel 1482. Un opera grandiosa per equilibrio ed eleganza che diverrà un modello per il suo allievo più promettente, Raffaello, destinato a conquistare con Michelangelo una gloria artistica immortale.
Orari
Quando si può visitare la Cappella Sistina?
La Cappella Sistina segue gli stessi orari di apertura dei Musei Vaticani cioè dal Lunedì al Sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00. , in determinati periodi dell’anno, anche nella fascia oraria serale dalle ore 19.00 alle 23.00.
E’ possibile inoltre visitare gratuitamente i Musei Vaticani l’ultima Domenica del mese ma senza prenotazione del turno d’ingresso.
Ingresso
La Cappella Sistina è all’interno del complesso museale dei Musei Vaticani ed è raggiungibile alla fine di ogni percorso di visita. Vi sono alcuni regole a cui ogni visitatore si deve attenere quando è all’interno della Cappella Sistina. Abbigliamento consono ad un luogo sacro, divieto assoluto di scattare foto ed eseguire video, divieto di parlare.
Non ci sono però limitazioni sul tempo che il visitatore desidera trascorrere al suo interno, questo vi permetterà così di contemplare in tutta tranquillità gli affreschi della Cappella Sistina.
La Prenotazione
Come si prenota una visita guidata alla Cappella Sistina?
Se desideri visitare la Cappella Sistina senza fare la file non devi fare altro che fare una prenotazione on-line per acquistare il biglietto relativo al turno d’ingresso desiderato per i Musei Vaticani.
Il biglietto d’ingresso è cumulativo e vi permetterà di visitare sia tutte le sale, le gallerie gli spazi espositivi dei Musei vaticani che la Cappella Sistina con gli stessi orari e le stesse modalità valide per i Musei Vaticani.
Consigliamo a tutti coloro che desiderano visitare i Musei Vaticani e quindi la Cappella Sistina di munirsi del biglietto on-line per saltare le lunghe file che ogni ogni giorno si formano all’ingresso dei Musei. Vi consigliamo inoltre di rivolgervi esclusivamente al rivenditore ufficiale per evitare di pagare inutili sovrapprezzi ed alimentare il mercato dei bagarini. Se decidete di associare il biglietto d’ingresso alla visita guidata vi consigliamo anche in questo caso di rivolgervi alle agenzie autorizzate che forniscono un servizio di qualità e incluso di tutto: guide ufficiali, biglietti, auricolari, assicurazione, tasse.
Riceverai una conferma nella stessa data di prenotazione o, in caso di esaurimento posti, una data alternativa il più vicino possibile al giorno da te richiesto.
Con la nostra agenzia potete prenotare il tour dei Musei Vaticani anche in lingua tedesca ed in inglese