
Per arrivare nella capitale, la stazione dei treni Termini è il punto nevralgico raggiungibile da tutto il paese tramite treni regionali e ad alta velocità. Inoltre la stazione centrale romana è il principale snodo del trasporto pubblico: è possibile trovare taxi, bus, metropolitana oltre ovviamente alla linea ferroviaria. Pertanto un eccellente punto di partenza per visitare la Città Eterna, particolarmente se si ha a disposizione solamente una giornata per visitare Roma.
Dunque, se hai a disposizione solamente un giorno, cosa puoi vedere a Roma?
Una soluzione pratica ed efficiente è quella di affidarti a dei nostri professionisti di tour guidati della capitale, come noi di Storiaviva. Guarda le nostre proposte di tour guidati a Roma.
Tuttavia ecco un tour di Roma in un giorno partendo dalla stazione Termini.
Partenza da Termini
Dalla Piazza dei Cinquecento potete iniziare a visitare Roma in un giorno dirigendovi verso i famosi Fori Imperiali. Per raggiungere la prima attrazione potete percorrere a piedi tutta la via Cavour (circa 20 minuti a piedi) oppure utilizzando gli autobus presenti alla stazione Termini (linea 40, 64, 107), il costo del biglietto è di € 1.50 e vale 100 minuti durante i quali potrete usare tutte le linee bus e per il numero di volte che vi occorrerà.
Se si opta per fare il tragitto a piedi, lungo il percorso è possibile effettuare brevi soste per ammirare ad esempio la Basilica papale di Santa Maria Maggiore e il rione Monti, un eclettico quartiere, fulcro delle movida romana.
I Fori imperiali
Alla fine di via Cavour raggiungerete il centro dei Fori Imperiali.
Il parco dei Fori Imperiali è un’area archeologica vasta che racchiude una serie di piazze e monumenti edificati tra il 46 a.C. e il 113 d.C. sedi delle attività politiche della Roma Antica. La passeggiata attraverso i fori vi porterà da un lato al Colosseo e dell’altro a Piazza Venezia.
Alla fine di via Cavour, svoltando a destra si raggiunge Piazza Venezia.
Questa è situata ai piedi del Campidoglio, qui si incrociano cinque fra le più importanti strade della capitale: via dei Fori Imperiali, via del Corso (conosciuta per lo shopping), l’asse via C. Battisti-via Nazionale, l’asse via del Plebiscito-corso Vittorio e via del Teatro di Marcello.
Da Piazza Venezia a Fontana di Trevi
Da Piazza Venezia, in meno di 10 minuti, passando per Via del Corso e Via delle Muratte si raggiunge la famosa Fontana di Trevi.
Questa è una delle fontane più famose al mondo, celebre non solo per la sua imponente monumentalità e la sua bellezza ma anche perché è diventata icona dell’Italia nel mondo oltre ad essere stata protagonista di famose scene del cinema mondiale.
Verso il Pantheon e Piazza Navona
Proseguendo per 10 minuti a piedi è possibile visitare il famoso Pantheon.
Questo monumento fu costruito dall’imperatore Adriano tra il 118 e il 125 d.C. sui resti di un precedente tempio dedicato al culto di tutti gli dei, al suo interno, sulla sommità della cupola di calcestruzzo, è presente il conosciuto oculo.
Dalla piazza della Rotonda camminando per 2 minuti si giunge a Piazza Navona. Lungo il percorso di poche centinaia di metri si possono ammirare palazzi governativi italiani, tra i quali Palazzo Madama, sede del Senato.
Piazza Navona è un’antica piazza in stile barocco, adagiata sul perimetro dell’antico Stadio di Domiziano, e ha come essenza la celebre Fontana dei Fiumi che da sempre ispira artisti e pittori.
Se le energie non si sono ancora esaurite si possono godere altri interessanti luoghi di Roma prima di rientrare verso la stazione Termini.
Un tour simile a questo è tra le nostre proposte di tour: si chiama “Roma, un museo a cielo aperto“
Teatro Marcello
In circa 15 minuti a piedi o in 10 minuti con un autobus (linee 30, 81, 628) si può raggiungere il Teatro Marcello. Se si sceglie di andare a piedi lungo il percorso si possono osservare altri interessanti scorci come Largo di Torre Argentina e alcuni dei più bei rioni, come il quartiere Ebraico.
Giunti al Teatro Marcello, teatro romano parzialmente conservato, vi ritroverete immersi nell’antica Roma.
Proseguendo su via del Teatro di Marcello tutto intorno a voi si staglieranno rovine e tempi come il Foro Boario, il ponte Emilio, il ponte Palatino e la Bocca della Verità.
Circo Massimo
A pochi passi vi si aprirà l’ampia veduta del Circo Massimo. Esso è considerato il più grande edificio per l’intrattenimento e lo spettacolo dei tempi antichi. Nell’arena si svolgevano corse di cavalli e poteva ospitare circa 250.000 spettatori.
Giunti all’altra estremità del Circo, girando a sinistra, si intravede l’ultima tappa di questo giorno di visita, il Colosseo.
Piazza del Colosseo
Per raggiungere il famoso anfiteatro si dovrà percorrere la Via di San Gregorio così da poter ammirare anche alcune delle rovine del Palatino. Inoltre, si potrà contemplare il lucente Arco di Costantino che dà il benvenuto al più famoso e rappresentativo monumento di Roma, il Colosseo.
Il Colosseo, il simbolo di Roma, è l’anfiteatro più grande al mondo oltre ad essere la più importante testimonianza dell’Antica Roma giunta fino a noi. Negli anni ’80 è stato inserito dall’UNESCO tra i siti Patrimonio dell’Umanità e tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo.
Giunti a questo punto, si può tornare stanchi ma appagati alla stazione Termini utilizzando la metro B adiacente al Colosseo. Oppure se siete degli instancabili potreste prenotare una visita guidata del Colosseo.
0