
Cosa sarebbe il presente senza un passato? Conoscere le nostre radici è fondamentale per sapere chi siamo e dove andiamo, e quale miglior destinazione per conoscere le nostre origini se non visitare Roma Antica?
Se volete godere di tutto il fascino della città eterna armatevi di un buon paio di scarpe e di una buona dosa d immaginazione, così da poter camminare nella Roma di 2000 anni fa.
Cosa vedere della Roma Antica
I luoghi dello spettacolo e del tempo libero
IL COLOSSEO
Iniziamo il nostro tour alla scoperta della Roma antica dal monumento più rappresentativo della città eterna, il Colosseo, l’anfiteatro più grande e conosciuto al mondo. Vederlo in tutta la sua imponenza è senza ombra di dubbio un’esperienza che non scorderete mai. e pensare che quello che vediamo oggi è solo il trenta percento dell’antico edificio.
La visita del Colosseo vi darà inoltre una prova dell’efficienza organizzativa e della razionalità tipiche dei romani. Dai tornelli posti all’esterno, agli ingressi contraddistinti da numeri, fino al sistema capillare di scale e gallerie interne, che poco hanno da invidiare ai moderni stadi, potrete immaginare come affluiva e prendeva posto sugli spalti un pubblico di 50 mila persone per godersi uno degli spettacoli più amati del tempo.
Qui andavano un tempo in scena i famigerati combattimenti tra gladiatori e le cacce alle belve selvatiche, spettacoli certamente sanguinari ma al tempo stesso molto scenografici ed appassionanti. Ciò era garantito da un complesso sistema di sotterranei tuttora visibili che ospitavano particolari montacarichi con i quali entravano in scena animali e scenografie.
Il biglietto d’ingresso al Colosseo è cumulativo con l’area archeologica del Palatino e Foro romano e va acquistato (per il periodo dell’e,mergenza sanitaria) oline. Se desiderate visitare il Colosseo con una guida ufficiale consultate la nostre visite guidate.
CIRCO MASSIMO
Non distante dal Colosseo potete ammirare i resti del più grande edificio per competizioni sportive di tutti i tempi, il Circo Massimo. Del grandioso edificio che occupava tutta la valle tra i colli Palatino ed Aventino si conserva purtroppo poco più che l’impronta ad eccezione dell’area corrispondente all’emiciclo che recentemente è stata riaperta al pubblico con la possibilità di usufruire dei visori con la realtà aumentata.
Il circo era il luogo dove si svolgevano le emozionanti e adrenaliniche corse dei carri in particolar modo delle quadrighe. Davanti ad un pubblico di 250 mila spettatori gli aurighi difendevano i colori delle 4 fazioni, verdi, azzurri, bianchi e rossi dando prova della loro destrezza e del loro coraggio.
TERME DI CARACALLA
Solo 10′ a piedi dal Circo Massimo vi separano da un altro monumento eccezionale, le Terme di Caracalla uno dei più grandi complessi termali più grandi e meglio conservati al mondo. Circondati da resti monumentali conservati per oltre dieci metri potrete ripercorrere il vero e proprio itinerario della salute che tanto amavano i nostri antenati. Dalla ginnastica nella palestra alla sauna per poi entrare nel Calidarium per le abluzioni calde nel Frigidarium per le fredde e finire con una nuotata nella grande natatio, la piscina olimpionica.
Chi desidera scoprire queste attrazioni con una guida consultate la nostra visita guidata delle Terme di Caracalla e Circo Massimo
Il centro del potere e delle istituzioni

FORO ROMANO E PALATINO
Abbinato all’ingresso al Colosseo, lo stesso biglietto vi permette di accedere all’area archeologica costituita dal Foro Romano e dal Palatino e ripercorrere i 1200 anni di storia romana dalla fondazione alla caduta dell’impero.
Nel Foro Romano potrete vedere alcuni dei più celebri ed importanti monumenti della Roma antica testimoni della vita politica, commerciale, religiosa e giudiziaria della città. Percorrere la Via Sacra lungo la valle del Foro vi porterà con la mente indietro nel tempo di 2000 anni immaginando i templi odorosi d’incenso, le Basiliche che risuonano delle arringhe di avvocati e delle trattative di uomini d’affari, i senatori impegnati nella Curia in dibattiti politici e gli eccezionali cortei trionfali con l’esercito ed il generale vittoriosi.
Alzando gli occhi dal Foro si erge la collina Palatino il più famoso dei 7 colli di Roma dove storia e mito si fondono. Tra i luoghi più suggestivi da vedere della Roma antica è certamente il sito delle capanne romulee, dove si notano le tracce dell’abitato primitivo fondato dal primo Re di Roma. Sempre sul Palatino scoprirete le rovine dei maestosi palazzi imperiali ed alcune terrazze panoramiche con viste mozzafiato sulla città.
I FORI IMPERIALI
Lasciata l’area del Foro-Palatino vi consigliamo di camminare lungo Via dei Fori imperiali una vera e propria vetrina sul passato glorioso di Roma. Di tutti i complessi monumentali, il Foro di Traiano è quello che ci ha lasciato le testimonianze più imponenti e meglio conservate. E’ qui che potete ammirare una delle creazioni più originali dell’arte romana, la colonna Traiana, un vero e proprio libro illustrato di marmo dove sono narrate le imprese militari contro i Daci.
La Roma sotterranea
Quello che oggi ammiriamo in superficie della Roma antica non è che una piccola porzione di quello che era in realtà nel passato. E’ il sottosuolo a nascondere una città del tutto inedita e misteriosa fatta di siti di grande suggestione ed interesse archeologico, l’affascinate Roma Sotterranea.
SAN CLEMENTE
Se volete sentirvi rapiti in un viaggio unico nel tempo e conoscere il vero significato della Roma Antica dovete scendere nei sotterranei della Basilica di San Clemente. Scendere fino a 12 metri di profondità sarà come sfogliare un grande libro di storia. Si comincia con l’attuale basilica realizzata nel XII sec., per scendere poi di livello e ritrovarsi all’interno della basilica medievale sorta nel IV sec. a sua volta sopra edifici più antichi. Con l”ultimo livello si giunge infatti all’età romana quando qui sorgeva un magazzino di età imperiale e persino un Mitreo, il luogo di culto dedicato alla divinità orientale Mitra.
CASE ROMANE DEL CELIO
Non distante dalla Basilica, sul Celio, si trova un altro interessante sito sotterraneo che vale la pena vedere, le Case romane sotto la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. Qui troverete i resti una grande e ricca domus patrizia con ambienti che conservano ancora intatta la preziosa decorazione pittorica.
Se volete conoscere con una guida questi due interessanti luoghi scopri i dettagli del tour “visita guidata Basilica di San Clemente Roma Sotterranea”
Roma antica fuori le mura
PIRAMIDE CESTIA
Pensando a Roma, vi verrebbero mai in mente le piramidi? Sicuramente no, però è esattamente quello che potrete trovare. A 2 fermate di metro dal Colosseo ed una dal Circo Massimo potrete trovare la Piramide Cestia, una piramide in stile egizio innalzata come monumento funerario di Gaio Cestio Epulone quando l’Egitto dei faraoni era ormai diventato con Augusto una provincia romana. Dopo i recenti restauri offre un colpo d’occhio unico e assolutamente da non perdere.
VIA APPIA ANTICA
Caratterizzata dai suoi vasti paesaggi a perdita d’occhio e da suggestive rovine, l’Appia Antica è senza dubbio un posto che agli appassionati di archeologia non possono fare a meno di visitare. Si trovano qui infatti le celebri catacombe di San Callisto e di San Sebastiano luoghi emozionanti assolutamente da vedere della Roma antica come del resto la vasta area archeologica della Villa di Massenzio con i suo Circo perfettamente conservato e il Mausoleo di Cecilia Metella da considerare un vero e proprio emblema della campagna Romana. Le attrazioni dell’Appia Antica non finiscono certo qui, ma chi vuole camminare o affittare una bicicletta si può proseguire fino alla Villa de Quintili con i resti di una colossale residenza aristocratica immersa nel verde.
Questo è solo una piccolissima parte di quello che potete vedere della Roma Antica, se non volete perdere neanche un angolo e un’emozione di Roma cercate il tour che più si adatta alle vostre esigenze. Potete scegliere dai tour più classici a quelli meno convenzionali, la cosa importante è scegliere la destinazione e lasciarsi stregare dalla città eterna. Scopri tutti i nostri tour guidati a Roma!
0