180
44
19
15
3
[text* booking-total-price] [text* booking-attendees-list id:booking-attendees-list]La visita guidata di Castel Sant’Angelo vi condurrà nel cuore della famigerata fortezza dei Papi dove, tra splendide sale, pregevoli opere d’arte, cunicoli, celle e patiboli ripercorreremo i momenti salienti della storia di Roma e ne scopriremo, tra aneddoti e curiosità, i suoi illustri protagonisti. Un luogo che lega il suo particolare fascino ai duemila anni di vita del monumento che lo hanno visto tomba imperiale, fortezza, residenza papale, prigione e caserma.
Il nostro tour di Castel sant’Angelo ha inizio dal livello inferiore dove si apriva l’ingresso al Mausoleo di Adriano, la grandiosa tomba imperiale inaugurata nel 137 d.C. Superato il dromos dove un tempo giganteggiava la statua colossale dell’imperatore ci inoltreremo nel cuore del monumento attraverso la pregevole rampa elicoidale lungo la quale procedevano i cortei funerari. Ne possiamo ammirare ancora l’eccezionale fattura e al tempo stesso sorprenderci dell’abilità ingegneristica romana capace di generare opere di estrema complessità senza sforzo apparente. La rampa termina con un giro completo nella sala delle urne, la grandiosa camera sepolcrale, realizzata per accogliere le urne degli imperatori insieme ai propri familiari fino fino a Caracalla . Questo ambiente un tempo meraviglioso, si presenta oggi purtroppo spolio completamente dei suoi preziosi rivestimenti in marmo che hanno lasciato tuttavia traccia nei fori presenti sulle pareti.
Il Rinascimento è per Castel Sant’Angelo il periodo più intenso di cambiamenti e trasformazioni.
Dal cortile dell’Angelo, dove si erge la statua dell’arcangelo Michele, realizzata da Raffaello di Montelupo, faremo il nostro ingresso nei sontuosi appartamenti di Paolo III. Le sale, rese splendide dai raffinati affreschi eseguiti dall’allievo di Raffaello Perin del Vaga e dalla sua brillante scuola, sono uno degli esempi più pregevoli dell’arte tardo rinascimentale e manierista.
Nella luminosissima Sala di Apollo interamente ricoperta di splendide grottesche potremmo inoltre vedere le tracce dell’ascensore che il papa utilizzava per salire nei suoi appartamenti. Passeremo poi nella Sala della Biblioteca con il suo soffitto decorato da splendidi affreschi che richiamano i miti romani scopriremo la sala del tesoro che custodisce intatti ancora i forzieri del cinquecento. Faremo il nostro ingresso infine la sfarzosa Sala Paolina, aula di rappresentanza del Papa, decorata da una fittissima trama di stucchi ed affreschi dal grande valore sia artistico che illustrano, attraverso le imprese di San paolo e Alessandro Magno, gli intenti propagandistici del Papa.
Dall’appartamento papale saliremo sulla spettacolare terrazza panoramica dell’Angelo da cui godremo di una delle vedute più belle di Roma. La terrazza, su cui svetta la statua bronzea dell’Arcangelo Michele oltre a costituire uno dei migliori punti panoramici di Roma è la location della tradizionale Girandola, lo spettacolo di fuochi artificiali che si tiene in occasione dei santi Pietro e Paolo.
La visita guidata di Castel Sant’Angelo vi illustrerà inoltre l’imponente e ingegnoso sistema di fortificazioni che lo resero una fortezza inespugnabile. Osserveremo l’evoluzione delle strategie e tecniche difensive e le principali armamenti utilizzati dai difensori del Castello; interessante la collezione di armi da fuoco che visiteremo nel piccolo museo interno. Parte del sistema difensivo era il famigerato “passetto di Borgo” la via di fuga che dal palazzo papale in Vaticano permetteva, in caso di assalti nemici, un rapido accesso al Castello. Fu quello che accadde infatti a papa Clemente VII durante il drammatico Sacco di Roma da parte dei Lanzichenecchi avvenuto nel 1527.
Castel Sant’Angelo fu però anche luogo di sofferenze. Nelle famigerate carceri pontificie ricavate negli angusti sotterranei della fortezza al di sotto del cortile del teatro, venivano rinchiusi anche illustri detenuti come il pittore ed orefice Benvenuto Cellini, mentre nei patiboli avevano luogo le efferate esecuzioni capitali.
semiprivata – minigruppi non più grandi di 8/10 partecipanti – con opzione “tour privato”
Tutti i giorni escluso Domenica
Presso l’ingresso di Castel Sant’Angelo
Tour in lingua straniera
Il tour di Castel Sant’Angelo è disponibile anche nelle seguenti lingue:
TEDESCO
Se decidete spostarvi con i mezzi pubblici è scegliete la Metropolitana la fermata più vicina è Lepanto – linea A,
se preferite i mezzi di superficie avvalendovi degli Autobus allora consultate questa lista:
• linea 40 da Termini (capolinea Piazza Pia)
• linea 34 (fermata via di Porta Castello)
• linee 49, 87, 926, 990 (capolinea Piazza Cavour-fermata via Crescenzio)
• linee 64, 46, 280, 23 (fermata Santo Spirito)
Storiaviva Viaggi T.O.
© Copyright 2021 Storiaviva Viaggi tour operator - made in Italy
P.IVA 12565871006 - R.U. 805 del 21/02/2013 - R.C. 111439551 - Cod. SdI: BA6ET11
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |