Segnalati
180
44
19
16
1
1
[text* booking-total-price] [text* booking-attendees-list id:booking-attendees-list]La visita guidata di Castel Sant’Angelo vi condurrà nel cuore della famigerata fortezza dei Papi dove, tra splendide sale, pregevoli opere d’arte, cunicoli, celle e patiboli ripercorreremo i momenti salienti della storia di Roma e ne scopriremo, tra aneddoti e curiosità, i suoi illustri protagonisti.
La lunga storia di Castel Sant’Angelo ebbe inizio nel 135 d.C. anno in cui l’imperatore Adriano inaugurò la propria tomba monumentale, il Mausoleo, ispirata al modello della tomba di Re Mausolo di Caria e considerata una delle 7 meraviglie del mondo antico.
Il Mausoleo di Adriano accolse le spoglie degli imperatori con i loro familiari fino a Caracalla per poi, dall’età di Aureliano, essere interessato dai primi interventi di trasformazione in bastione difensivo, accompagnati purtroppo dalla spoliazione di tutto il suo ricchissimo apparato decorativo.L’edificio verrà così inglobato nelle mura aureliane e data la sua posizione strategica, dal IV sec. costituirà il bastione a protezione dei pellegrini che si recavano alla Basilica di San Pietro e dell’abitato che si svilupperà in Vaticano. Le sorti del mausoleo si legarono sempre più a quelle del papato e con Bonifacio IX, alla fine del ‘400, presero avvio i grandi interventi edilizi che trasformarono la tomba in una vera e propria fortezza inespugnabile.
Venne rinforzato l’apparato difensivo con la realizzazione di fossati, torri angolari, merlature e la costruzione del famigerato “passetto di Borgo” la via di fuga che dal palazzo papale in Vaticano permetteva, in caso di assalti nemici, un rapido accesso al Castello. Fu quello che accadde infatti a papa Clemente VII durante il drammatico Sacco di Roma da parte dei Lanzichenecchi avvenuto nel 1527.
Con Paolo III assistiamo alla nascita di una vera e propria residenza papale dotata di sontuosi appartamenti decorati da straordinari cicli di affreschi arricchendoli di arredi per l’epoca di grande modernità come un ascensore, che dal’ingresso portava direttamente nella residenza, ed una stufetta in cui miscelare acqua calda e fredda per il bagno.
Castel Sant’Angelo fu però anche luogo di sofferenze. Nelle famigerate carceri pontificie ricavate negli angusti sotterranei della fortezza, venivano rinchiusi detenuti di ogni rango mentre nei patiboli avevano luogo le efferate esecuzioni capitali. Con l’unità d’Italia assisteremo alla trasformazione del castello in caserma ed infine dal 1925 in Museo ed attrazione turistica.
Le nostre visite guidate di Castel Sant’Angelo si svolgono in piccoli gruppi di 8 persone (tour privati individuali e per gruppi) e senza fare la fila condotti dalle nostre guide turistiche ufficiali di Roma, archeologi e storici dell’arte.
Il fascino di Castel Sant’Angelo risiede nelle molteplici destinazioni d’uso e funzioni ricoperte nella sua millenaria storia aspetto che lo rende al tempo stesso un sito estremamente complesso dal punto di vista architettonico. La varietà di sale, ambienti, affacci e passaggi che si alternano senza un apparente ordine logico e cronologico, rendono la lettura del sito difficile da comprendere senza l’apporto di una guida esperta.
La nostra guida vi aiuterà a sfogliare questo immenso libro di storia svelandovi le vicende che lo hanno reso protagonista della storia di Roma, mostrandovi la bellezza inaspettata di ogni suo angolo, e raccontandovi curiosità e aneddoti di tutti quei personaggi che lo hanno popolato.
Del Mausoleo di Adriano, la fase più antica del monumento, è possibile ancora oggi ammirare alcuni ambienti di eccezionale fattura. Vi ritroverete a percorrere la pregevole rampa elicoidale un esempio dell’abilità ingegneristica romana capace di generare opere di estrema complessità senza sforzo apparente. La rampa, lungo la quale avremmo visto transitare i cortei funerari, vi condurrà nel cuore del monumento fino alla sala delle urne, la grandiosa camera sepolcrale che ha accolto le ceneri degli imperatori insieme ai propri familiari fino fino a Caracalla ed oggi purtroppo completamente spoliata dei suoi preziosi rivestimenti in marmo.
Il Rinascimento è il periodo in cui Castel Sant’Angelo si arricchisce di una vera e propria residenza papale. Entreremo nei sontuosi appartamenti di Paolo III costituiti di splendide sale riccamente affrescate dall’allievo di Raffaello Perin del Vaga e dalla sua brillante scuola, tra le maggiori interpreti del manierismo romano. Visiteremo la sfarzosa Sala Paolina, aula di rappresentanza del Papa, decorata da una fittissima trama di stucchi ed affreschi tra i più significativi del ‘500, la Sala della Biblioteca con il suo soffitto decorato da splendidi affreschi che richiamano i miti romani ed il salone di Apollo rivestito da splendide grottesche.
Da qui si potrà accedere alla sala del tesoro che custodisce ancora i forzieri del cinquecento. Dall’appartamento papale emergeremo sulla terrazza panoramica dell’Angelo da cui si potrà godere di una delle più belle vedute su Roma. La terrazza, su cui svetta la statua bronzea dell’Arcangelo Michele oltre a costituire uno dei migliori punti panoramici di Roma è la location della tradizionale Girandola, lo spettacolo di fuochi artificiali che si tiene in occasione dei santi Pietro e Paolo.
La visita guidata di Castel Sant’Angelo vi illustrerà inoltre l’imponente e ingegnoso sistema di fortificazioni che lo resero una fortezza inespugnabile. Osserveremo l’evoluzione delle strategie e tecniche difensive e le principali armamenti utilizzati dai difensori del Castello; a tal proposito è di grande interessante la collezione di armi da fuoco che visiteremo nel piccolo museo interno.
Grazie al racconto della nostra guida rivivrete le principali vicende storiche con tutti i suoi protagonisti, Papi, artisti, nobili, soldati e detenuti .
Scoprire aneddoti sulla rocambolesca fuga dalla fortezza Benvenuto Cellini, rivivrete i drammatici giorni del sacco di Roma da parte dei Lanzichenecchi con la fuga di Clemente VII lungo il Passetto di Borgo, gli intrighi della famiglia Borgia e della corte pontificia, il controverso processo a Beatrice Cenci e le conseguenze subite dall’occupazione napoleonica.
Tra i protagonisti di Castel Sant’Angelo non possiamo dimenticare i grandi pittori ed architetti che hanno contribuito a rendere il monumento un gioiello dell’arte rinascimentale. Potrete ammirare così le opere di Perin del Vaga e Giovanni a Udine allievi di Raffaello, le sculture di Raffaello da Montelupo allievo di Michelangelo e perfino un’opera architettonica del grande maestro.
Il tour di Castel Sant’Angelo include:
1) Guida turistica ufficiale
2) Ingresso prioritario senza fare la fila;
3) Biglietti d’ingresso ai siti, diritti di prenotazione
4) Auricolari laddove richiesto
Ai gruppi composti a partire da n.7 partecipanti fino ad un massimo di 15 verrà applicata automaticamente dal form di prenotazione una tariffa speciale. Il costo del tour guidato a Castel Sant’Angelo a persona resta bloccato (si sommeranno solo gli eventuali biglietti d’ingresso) ed il tour si svolgerà in modalità privata.
Per tutte le altre tipologie di gruppi organizzati vi invitiamo a contattarci per un preventivo personalizzato.
Leader nelle visite guidate a Roma e Vaticano