
Roma, la città eterna, anche in tempi di Coronavirus, continua ad avere il suo fascino. Dopo i tre mesi di lockdown che ha visto bloccata l’Italia intera, e dopo le ulteriori restrizioni in vigore dallo scorso autunno, dal 1° febbraio con il nuovo dpcm nelle regioni gialle si sono riaperti i musei seppure rispettando alcune regole. È dunque possibile trascorrere di nuovo una vacanza romana? Quali sono i passi da seguire in tempi di Covid-19? Come non essere un pericolo per la nostra salute e quella degli altri? Lo vedremo in questo breve articolo.
AGGIORNAMENTO REGOLE COVID-19 DAL 26/04/2021
A partire da Lunedi 26 Aprile in seguito all’entrata in vigore del nuovo dpcm che assegna alla regione Lazio la zona gialla, potremo nuovamente tornare a visitare musei e siti archeologici. Le principali novità ricordiamo la possibilità per i turisti di spostarsi liberamente tra regioni in zona gialla (per gli spostamenti tra regioni con colori diversi occorrerà una apposita certificazione) e l’apertura dei siti e musei anche nel weekend e festivi.
Cosa fare a Roma ai tempi del Covid-19? Scegli il nostro TOUR COVID FREE
Si potranno nuovamente visitare i musei ed i siti archeologici della capitale ma esclusivamente dal Lunedi al Venerdi. Fatta eccezione per i Musei Vaticani che riprendono con il consueto orario dal Lunedi al Sabato. Se hai modo di visitare le attrazioni della città esclusivamente nel weekend non devi tuttavia disperare, potrai contare su di un’ampia scelta di itinerari e l’opportunità di visitare numerosi luoghi di grande interesse.
Roma è un museo a cielo aperto, e per questo motivo abbiamo pensato di darti qualche suggerimento sulle cose principali da fare o da vedere.
Tuttavia, senza un guida può essere difficile vivere, respirare e comprendere appieno l’arte e la storia della città più bella del mondo. Per questo motivo, se sei a Roma o pensi di visitarla a breve, non perdere tempo e scopri subito il nostro Tour di Roma COVID FREE, con visita della Città Eterna in soli spazi aperti, con mascherina e il rispetto delle distanze di sicurezza.
Roma: museo a cielo aperto
Roma è davvero una splendida città: le migliaia di turisti che ogni anno ne percorrono il centro storico, lo testimoniano. Anche se volessimo girarla a piedi senza entrare in nessun luogo chiuso, come Musei o chiese, avremmo davvero tante cose da vedere. Roma un museo a cielo aperto è anche il nome di uno dei nostri tour.
Precauzioni Coronavirus
Naturalmente non si deve abbassare la guardia. L’abbiamo ridotta nei mesi estivi e migliaia di italiani si sono di nuovo ammalati di Coronavirus.
Nonostante non vogliamo dare allarmismi, è d’obbligo rispettare gli accorgimenti sanitari che ci vengono ripetuti ormai da mesi e che possono davvero proteggerci. Indossare la mascherina, lavarsi spesso le mani, mantenere il distanziamento sociale e chiaramente se si ha la febbre o non si sta bene rimanere in casa.
Se si hanno chiare in mente queste semplici istruzioni e le si mette in pratica, anche la vostra gita a Roma potrà diventare un successo. Roma non vi deluderà. Sono molti gli itinerari che vi terranno impegnati ammirando le bellezze di questa città senza dover entrare in luoghi chiusi. Facciamo qualche esempio.
Visitare Roma all’aperto
Partendo dal maestoso Colosseo, magnifico anfiteatro costruito a partire dal 72 d.C. e terminato nell’80 d.C., che ci lascerà esterrefatti per la sua imponenza, potrete poi passeggiare lungo Via dei Fori imperiali ed ammirare l’antico Foro Romano, il centro dell’attività religiosa, commerciale e politica dell’antica Roma, e la serie di piazze monumentali, conosciute come i Fori imperiali, fatte realizzare principalmente da Giulio Cesare, e dagli imperatori Augusto e Traiano. Lasciatevi incantare dalla loro bellezza.
Arriverete in pochi minuti al Vittoriano, o Altare della Patria. Dedicato a Vittorio Emanuele II per essere stato il fautore della lunga e difficoltosa liberazione dell’Italia dalla dominazione straniera, è uno dei simboli più importanti della patria italiana. Ubicato a lato del Vittoriano, il Campidoglio, sede rappresentativa del Comune di Roma. Qui è dove vennero siglati i Trattati di Roma del 1957. Le facciate degli edifici che si affacciano sulla Piazza sono state realizzate su progetto del Buonarroti.
Spostandovi verso Piazza del Popolo, insinuandovi sulle stradine di Roma, anch’esse di una bellezza mozzafiato, potrete giungere alla famosa Fontana di Trevi, il progetto iniziale fu ideato dal Bernini e, successivamente, ammirare il Pantheon, il monumento meglio conservato dell’antica Roma, e la sua splendida piazzetta.
Fermatevi ad ammirare gli artisti di strada di Piazza Navona la cui Fontana dei 4 fiumi esprime in tutto il suo splendore l’arte barocca. Qui potrete trascorrervi ore felici osservando gli abili ritrattisti, consumando un caffè o un pasto in uno dei molti ristoranti che ivi si affacciano.
Da non dimenticare, nel nostro itinerario, Piazza di Spagna con la famosa scalinata che conduce alla Chiesa di Trinità dei Monti e la sua Barcaccia, anch’essa opera del Bernini, sia padre che figlio. Giunti a Piazza del Popolo non perdetevi la passeggiata sul Pincio, un giardino magnifico, una delle più consumate terrazze di Roma da cui si può abbracciare l’intera città in uno sguardo.
E che dire della Basilica di San Pietro, al cui interno ci sono opere di fama mondiale come la Pietà del Michelangelo o il Baldacchino del Bernini, Castel Sant’Angelo, antica fortezza collegata con lo Stato Pontificio? Non si può visitare Roma se non si visitano anche questi luoghi che sono vere e proprie opere d’arte.
Roma: le Ville
Per non parlare poi delle numerose Ville, o parchi pubblici, dove ristorarsi in mezzo alla natura. Villa Borghese, ubicata proprio in prossimità di Piazza del Popolo, vi rinvigorirà con i suoi laghetti, fontane, giardini all’inglese e all’italiana. Se sarete attenti, chissà potrete incontrare anche i suoi abitanti più numerosi: gli scoiattoli. Quindi portatevi con voi qualche nocciolina, si avvicineranno in men che non si dica.
E per concludere menzioniamo i numerosi Musei e mostre permanenti e non, che potrai visitare a Roma. Qui sarà d’obbligo mantenere la mascherina per tutto il periodo, prenotare l’accesso con giorno e orario prestabilito.
Roma non finirà mai di meravigliarci attraverso la sua arte e la sua storia.
0