
Visitare Roma a piedi in 1 giorno. 9 posti da vedere
Se hai intenzione di visitare Roma a piedi, ma hai solo 1 giorno a disposizione, non temere; leggendo questa pagina riuscirai ad avere l’itinerario perfetto per sfruttare al massimo il tempo che hai a disposizione ed entrare in sintonia con una delle città più affascinanti del mondo.
Per non perdere neanche un briciolo della magica atmosfera che pervade Roma, la scelta migliore è proprio quella di percorre il tuo itinerario a piedi, facendoti rapire da luoghi ammalianti nei quali riecheggia ancora la presenza di imperatori, papi, principi, eretici e artisti.
Certo, siamo d’accordo, per contemplare la totalità dei luoghi e delle opere stratificatesi nel corso dei secoli a Roma, non basterebbero mesi. Se sei interessato a visite specifiche come ad esempio “Musei Vaticani”, “Colosseo” oppure “Visite di Roma in 3 giorni” contattaci subito (siamo guide turistiche specializzate romane 🙂 )
Tornando a noi, in questo articolo vedremo come visitare Roma a piedi in 1 giorno dividendo l’itinerario in:
- Percorso Mattutino: tra piazze e fontane
- Percorso Pomeridiano: Città del Vaticano
- Percorso Serale: tra fiori e fori
Visitare Roma a piedi. Percorso Mattutino: Città del Vaticano e dintorni
Innanzi tutto, se arrivi a Roma in automobile sarà necessario parcheggiare. È per questo che ti consigliamo di lasciare la macchina nei parcheggi del Gianicolo a breve distanza da Piazza San Pietro e dove facilmente troverai il posto. Se invece ti sposti utilizzando i mezzi pubblici (è la scelta che consigliamo) Piazza San Pietro è a soli 5 minuti a piedi dalla Stazione Ottaviano della Metro A – linea arancione.
Iniziamo il nostro tour a piedi di Roma dedicando un po’ di tempo al più piccolo stato del mondo: Città del Vaticano. La sontuosa Basilica di San Pietro la quale ci accoglierà con “l’abbraccio” del colonnato del Bernini.
Prima di entrare per ammirare la Pietà di Michelangelo, il Baldacchino, la Cattedra del Bernini e tante altre opere, ti consigliamo di fare visita ai Musei Vaticani (orario di accesso dalle 9 alle 15:00), per i quali ti suggeriamo di prenotare in anticipo l’entrata, evitando lunghe code. Il patrimonio artistico Vaticano richiede molto tempo; per visitare tutto il museo non basterebbe una giornata intera. Per questo la cosa migliore da fare sarà scegliere anticipatamente quali sezioni dell’esposizione visitare. Puoi anche scegliere di affidarti a dei professionisti per un Tour Guidato dei musei Vaticani, Cappella Sistina e Basilica di San Pietro. Se sei interessato clicca qui.
Dopo avere visitato la Basilica di San Pietro, percorrendo Via della Conciliazione, con il suo aspetto neorealista tipico del regime fascista, raggiungiamo un’altro monumento simbolo di Roma, Castel Sant’Angelo. Anche in questo caso valutate in base il vostro tempo a disposizione l’opportunità di visitare l’interno del monumento che richiede circa 1h’30.
Percorso Pomeridiano: tra piazze e fontane
Dopo esserci rifocillati e aver riacquistato energia con un buon pasto, è giunta l’ora di recarsi nel cuore della città e lo facciamo attraversando il Tevere a Ponte Umberto I.
Percorrendo Via di Monte Brianzo e poi Via dei Condotti giungerai alla prima tappa del nostro tour pomeridiano, ovvero Piazza di Spagna, così chiamata perché su di essa si affaccia la sede dell’ambasciata spagnola.
Giungendo da Via dei Condotti, sarà proprio la Fontana della Barcaccia a catturare la tua attenzione. Commissionata nel 1626 da papa Urbano VIII a Pietro Bernini (il quale si fece aiutare dal figlio Gianlorenzo), la Barcaccia deve la sua forma alla bassa pressione dell’acquedotto che non avrebbe permesso di creare cascate e zampilli d’acqua tanto cari alle scenografie dell’epoca.
Alle spalle della fontana, s’impone la maestosa scalinata di 135 gradini, progettata nella prima metà del XVIII sec., che conduce alla Chiesa di Trinità dei Monti.
La seconda tappa del nostro percorso è l’affollatissima Fontana di Trevi, progettata da Nicola Salvi nella prima metà del XVIII sec. Il tema scelto per questa fontana, il mare, è evidente dalla sovrastante figura di Oceano collocata all’interno della nicchia centrale. Considerata da molti come simbolo della città di Roma, Fontana di Trevi è amata soprattutto perché ricorda la celebre scena de La Dolce vita dove una elegantissima Anita Ekberg alla vista della solenne fontana esclama ‘oh my goodness!’ e vi si tuffa, invitando Marcello a fare altrettanto.
Facendoci largo tra le centinaia di turisti stregati dallo scrosciare delle acque ci rechiamo verso la terza tappa: il Pantheon, fondato come tempio di tutti gli dei nel 27 a.C. e successivamente trasformato in basilica cristiana con il nome di Sancta Maria ad Martyres. La cupola, la più grande del mondo con i suoi 43,44 mt., presenta un oculo centrale che lasciando passare i raggi di sole, rappresenta un punto di contatto tra gli dei e gli uomini.
Solo una strada ci divide dalla Chiesa di San Luigi dei Francesi, perché non entrare e ammirare tre capolavori del Caravaggio? Ti assicuriamo che la fatica che a questo punto comincia a farsi sentire sarà ampiamente ripagata. Qui troverai tre dei suoi più emozionanti capolavori, il Martirio di San Matteo, San Matteo e l’angelo e La vocazione di San Matteo.
Dopo essersi riempiti gli occhi e ancora orgogliosi di aver scelto di visitare Roma a piedi, possiamo dirigerci verso una delle più amate piazze di Roma, ovvero Piazza Navona. Con il suo aspetto monumentale, papa Innocenzo X volle celebrare la vittoria della Chiesa Cattolica sull’eresia e il paganesimo.
Risuona ancora in questo luogo la rivalità tra il Bernini con la sua eccelsa Fontana dei quattro Fiumi, e il Borromini con la sua chiesa di Sant’Agnese, la cui facciata è considerata da alcuni la più bella di Roma.
Non dimentichiamo però che, nonostante la sua immagine del tutto barocca, Piazza Navona sorge su un’antico stadio fatto costruire dall’imperatore Domiziano per competizioni atletiche.
Percorso Serale: tra fiori e fori
A questo punto sarebbe ora di fermarsi per una piccola pausa e riprendere un po’ di energie.
Attraversiamo Corso Vittorio Emanuele II per dirigerci verso Campo de’ Fiori, la piazza più folkloristica di Roma. Il nome di questa piazza richiama subito alla nostra mente immagini floreali e difatti, fino al Quattrocento, al posto della piazza vi era un campo fiorito. Oggi Campo de’ Fiori ospita la mattina un colorato mercato mentre la sera diventa un ideale luogo di ritrovo per i turisti che possono rilassarsi nei caratteristici locali.
Mentre assapori il tuo caffè o gusti un aperitivo, potrai notare che questa è l’unica piazza di Roma dove non si affaccia neanche una chiesa, ma la presenza del mondo ecclesiastico echeggia ancora grazie alla statua di Giordano Bruno, filosofo, monaco domenicano, nonché scrittore, condannato al rogo dal Tribunale della Santa Inquisizione, perché tacciato di eresia nel 1600. La sua statua, sorge proprio nel punto in cui venne bruciato vivo.
Il tempo scorre velocemente, ma l’impresa di visitare Roma a piedi in 1 giorno non è ancora finita.
È giunta l’ora di alzarsi per riprendere il cammino verso l’ultima tappa del nostro tour. Imbocchiamo nuovamente Corso Vittorio Emanuele II per dirigerci verso il Colosseo. Mentre camminiamo, si imporrà alla nostra visuale l’ingombrante l’Altare della Patria, monumento che suscita reazioni diverse negli osservatori. Sembra che i romani non lo apprezzino granché attribuendogli l’appellativo di ‘macchina da scrivere’.
Superato l’Altare, continuiamo il nostro cammino su Via dei Fori Imperiali dove un tempo sorgevano resti di antichi edifici, demoliti per volere di Benito Mussolini il quale desiderava creare un collegamento tra Piazza Venezia e il Colosseo. Il complesso archeologico dei Fori Imperiali e dell’Anfiteatro Flavio è uno dei più importanti al mondo, e visitarlo con l’illuminazione serale sarà davvero suggestivo.
Dal Colosseo ritorniamo lungo Via dei Fori imperiali, per salire sul Campidoglio da dove potrete godere di una bellissima vista panoramica sul Foro Romano. Dedicate attenzione alla pregevole piazza progettata da Michelangelo che ospita la copia della statua di Marco Aurelio a cavallo esposta nei musei capitolini. Da qui scendete verso l’area occupata dall’ex ghetto ebraico oggi uno dei quartieri più caratteristici di Roma.
Se siete amanti dei dolci nei negozi del ghetto potrete gustare i prodotti tipici della tradizione pasticcera giudaica.
Roma di notte: Trastevere
Il nostro tour di Roma a piedi sta giungendo alla fine e si sta avvicinando ormai l’ora di un meritato riposo accompagnato da una cena come si deve… e quale posto migliore di Trastevere? Attraversiamo l’isola Tiberina lasciandoci alle spalle la Roma dei grandi monumenti e immergiamoci nelle atmosfere popolari del rione Trastevere; imbocchiamo Via della Lungaretta per dirigerci verso Piazza di Santa Maria in Trastevere, il cuore pulsante del rione. E’ luogo di ritrovo per la vita notturna con i suoi locali, pub e artisti di strada, per questo ti consigliamo di scegliere uno dei ristoranti che circondano la piazza per cenare con una deliziosa ‘cacio e pepe’, un classico per la cucina di tradizione romanesca.
Se le forze non vi hanno ancora abbandonato del tutto vi consigliamo di passeggiare per un pò lungo i suggestivi vicoli del quartiere e scoprire alcuni degli angoli più belli di Roma.
Il nostro tour si conclude qui. È vero, ti abbiamo fatto camminare parecchio, ma la soddisfazione di aver visto in un solo giorno i luoghi più celebri di Roma non lascerà spazio alla stanchezza.
Itinerario roma 1 giorno mappa
In questa mappa che abbiamo elaborato con gli itinerari proposti troverai indicate le tappe principali ed i più importanti luoghi d’interesse.
0