
Come visitare la Basilica di San Pietro
In questo articolo vogliamo fornirvi le informazioni per visitare la Basilica di San Pietro ed alcuni alcuni consigli che crediamo possano risultare utili ad ogni visitatore.
Ad esempio Orari, modalità di visita, come evitare la fila all’ingresso, dress code, ecc…
Come visitare la Basilica di San Pietro senza fare la fila
E’ noto a tutti che San Pietro è uno dei luoghi più celebri al modo, icona della città eterna e della cristianità, e visitata ogni giorno da migliaia di turisti e fedeli.
Per questo i tempi d’attesa per entrare in Basilica si protraggono a lungo, con variazioni a seconda della stagione e dell’orario ma mediamente aggirandosi intorno ai 45’/1 ora. Una notevole perdita di tempo per la maggior parte dei turisti che hanno tutta la necessità di ottimizzare il più possibile il loro tempo a disposizione per visitare Roma.
Per questo è doveroso porsi la fatidica domanda: è possibile entrare in San Pietro evitando la coda?
La risposta è SI, fortunatamente esistono alcuni modi per evitare la fila e che di seguito vi vogliamo illustrare.
– Usufruendo dei servizi a pagamento forniti esclusivamente dall’operatore interno alla Basilica di San Pietro.
Questi servizi consistono in audioguide e visite guidate ed una volta prenotati on-line sul sito web dell’operatore vi permetteranno di accedere alla Basilica da un ingresso riservato.
– Acquistando un tour organizzato dei Musei Vaticani
Un tour o una visita guidata dei Musei vaticani è una opportunità per visitare san Pietro senza fare la fila. Al termine del percorso di visita la vostra guida verrà autorizzata (se è in possesso della prenotazione) dal personale ad usufruire del passaggio riservato che dalla Cappella Sistina conduce direttamente alla Basilica di San Pietro. Dopo le ultime disposizioni della direzione dei Musei Vaticani infatti dal 2019 solo i visitatori, che verranno accompagnati da una guida turistica, potranno accedere direttamente alla Basilica di San Pietro dai Musei.
Se desideri conoscere la programmazione dei tour dei Musei Vaticani e San Pietro clicca il link e verrai reindirizzato alla relativa pagina di Storiaviva Viaggi, il nostro tour operator specializzato nelle visite guidate di Roma e Vaticano, e potrai scoprire tutta la nostra offerta sul Vaticano. Dai tour in minigruppi 8 persone ai tour privati per singoli e quelli pensati per le famiglie.
– Partecipando all’udienza papale del Mercoledi
Un’altra soluzione possibile è quella di partecipare all’udienza a cui il Papa da appuntamento tutti i Mercoledi. E’sufficiente prenotare la partecipazione presso il sito dei Musei Vaticani, ritirare il giorno precedente e recarsi all’udienza. Al termine sarà possibile entrare in Basilica.
Come organizzare la visita all’interno della Basilica
Siete ora pronti per scoprire tutta la magnificenza di San Pietro, quello che vi aspetta all’interno della Basilica è qualcosa di straordinario, una commistione di opere d’arte e sacralità unica al mondo.
Valutate con attenzione il vostro tempo a disposizione perchè una visita completa della basilica può richiedere davvero molto tempo.
Per aiutarvi ad organizzare il vostro tempo e non perdervi nulla di importante, vogliamo elencarvi sinteticamente tutto ciò che la Basilica di San Pietro ha da offrire.
Un po’ di storia
Se c’è un luogo che rende chiara l’espressione Roma città eterna è proprio la Basilica di San Pietro.
La visita di San Pietro sarà un viaggio nella storia del papato e della chiesa, la Basilica, costruita al tempo dell’imperatore Costantino sul luogo del martirio di San Pietro, ha attirato per secoli enormi masse di pellegrini diventando il centro ed il simbolo stesso della cristianità.
Nel 333 Costantino inaugura la costruzione della Basilica che diventerà presto fulcro della cristianità trasformando radicalmente quella parte marginale dell’antica Roma, detta ager Vaticanus, che diverrà in seguito il centro del potere papale.
Il Rinascimento segna il punto di svolta nelle vicende edilizie della Basilica antica: nel 1516 infatti Giulio II avvia il suo completo rifacimento che si protrasse per 150 anni quando nel 1667 terminarono i lavori di sistemazione della piazza.
Il cantiere della Basilica è stato il banco di prova dei più grandi architetti di tutti i tempi da Bramante a Michelangelo, da Giacomo della Porta a Giuliano da San Gallo a Carlo Maderno e Bernini che diedero prova delle loro capacità contribuendo a rendere l’edificio il più grande e splendido edificio della cristianità.
Visita panoramica dell’interno
Appena oltrepassato l’ingresso verrete senza dubbio colpiti dallo splendore e dalla magnificenza del luogo reso ancora più prezioso dagli innumerevoli capolavori artistici che meritano di essere assolutamente scoperti e ammirati.
Se amate la forza evocatrice della scultura troverete concentrati nella Basilica alcune delle più grandi creazioni di tutti i tempi. Si parte dal medioevo con la statua bronzea di San Pietro opera duecentesca di Arnolfo di Cambio per passare al Rinascimento con il monumento per Innocenzo VIII del Pollaiolo e soprattutto con la stupefacente Pietà di Michelangelo che con la sua drammatica perfezione vi lascerà a bocca aperta. Un’opera che più di ogni altra manifesta il talento e l’abilità del grande scultore nella lavorazione del marmo come dimostra la morbidezza ed il grado di perfezione del panneggio della veste di Maria così come il naturale abbandono del corpo di Gesù. E pensare che l’artista aveva solo 24 anni!
Il periodo Barocco è contraddistinto invece dalla figura geniale di Bernini del quale avrete solo l’imbarazzo della scelta: dai monumenti funerari di Alessandro VII e Urbano VIII, alle grandi statue dei pilastri della cupola, alla spettacolare Cattedra di San Pietro ed infine l’opera emblematica della grandezza di San Pietro, il colossale Baldacchino bronzeo, un capolavoro di tecnica e armonia delle proporzioni. Il Baldacchino che sovrasta l’altare maggiore per una altezza di ben 28 metri è interamente realizzato in bronzo sposandosi perfettamente con le dimensioni gigantesche della basilica. L’opera per la sua complessità richiese circa 10 anni lavoro e Bernini si servì addirittura della collaborazione del suo geniale rivale Francesco Borromini.
La fama del baldacchino è legata anche ad un episodio curioso di cui vi sveleremo segreti e retroscena e cioè la clamorosa decisione di papa Urbano VIII che, per reperire l’enorme quantitativo necessario di bronzo, ricorse forse alla spoliazione delle travi del pronao del Pantheon, fatto che indusse Pasquino, una delle statue “parlanti” di Roma, a pronunciare la sua celebre pasquinata.
Non poteva poi mancare Antonio Canova. Suo è il monumento funerario per i nobili inglesi della famiglia Stuart che sorprende per la raffinatezza e morbidezza degli angeli della morte. Sempre di Canova potrete ammirare nelle grotte vaticane la statua di Pio VI ed il monumento di Clemente XIII.
La Basilica di San Pietro custodisce tantissimi altri capolavori artistici su cui vale la pena soffermarsi. Basta infatti alzare lo sguardo per venire inondati dalla luce che riflettono gli stucchi dorati della volta e dai colori dei bellissimi mosaici che rivestono interamente la cupola maggiore e tutte quelle cupole più piccole.
Oltre alle opere di grande impatto potete affinare la vostra ricerca e scoprire così tanti particolari interessanti testimoni della lunga storia della basilica come ad esempio: il frammento di mosaico della Navicella opera di Giotto, o la leggendaria rota porphyretica, o ruota dell’incoronazione, un disco di porfido che proviene dall’antica basilica costantiniana sul quale si inginocchio Carlo magno il giorno dell’incoronazione.
Visita della Cupola
Volete salire sul tetto di Roma? Allora raccogliete le vostre forze ed affrontate la salita alla cupola di San Pietro un esperienza che varrà sicuramente la pena fare
Vi aspetteranno ben 551 gradini ma se risparmiare un minimo le vostre forze allora potete utilizzare l’ascensore fino alla terrazza per superare la prima parte.
I costi del biglietto sono di €. 8,00 senza ascensore ed €. 10,00 con ascensore. €. 5,00 ridotto.
Le grotte vaticane
Se scendete al di sotto del pavimento della Basilica potete visitare le grotte vaticane dove sono disposte le tombe di alcuni papi qui sepolti.
Nella Basilica alcuni spazi sono destinati esclusivamente alla preghiera e per questo posso no essere visitati dopo l’eventuale visita guidata. Potrete entrare nella splendida Cappella del Sacramento oppure rendere omaggio ai papi canonizzati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II nelle rispettive cappelle.
La Sacrestia
Se non volete perdervi nulla dei tesori artistici della Basilica vi consigliamo infine di visitare il Museo del tesoro all’interno della sacrestia. L’ingresso al complesso di sale che costituisce la sacrestia lo trovate infondo alla navata sinistra: potete liberamente accedere alle prime sale (le restanti sono chiuse al pubblico) dove potete leggere la targa con l’elenco dei nomi di tutti i pontefici. Qui potete scegliere di entrare nel Museo, il costo del biglietto è di €. 5,00. Esso ospita interessantissime opere d’arte come il monumento funerario realizzato in bronzo dal Pollaiolo per Papa Sisto IV ed il sarcofago di Giunio Basso, il più antico sarcofago romano con scene a soggetto sacro cristiano. Inoltre è qui esposto il celebre tesoro di San Pietro con oggetti di inestimabile valore.
Informazioni aggiuntive
Abbigliamento
L’ingresso alla Basilica di San Pietro è concesso soltanto a coloro che possiedono un abbigliamento consono ad un luogo sacro. Raccomandiamo pertanto di attenersi alle regole per non incappare nella spiacevole eventualità di venire respinti all’ingresso.
Orari e costi
La Basilica è aperta dalle ore 7.00 alle ore 18.30 e fino alle ore 19.00 nel periodo estivo. Un biglietto per la Basilica non esiste e pertanto l’ingresso è gratuito.
0