
Musei gratis a Roma prima domenica del mese
I Musei del Comune di Roma
A partire da Domenica 7 Giugno 2021 ritorna l’iniziativa, promossa dal Sistema Musei in Comune di Roma Capitale, della prima domenica del mese con ingresso gratuito per tutti. Ogni categoria di visitatori potrà così accedere gratuitamente nei Musei Civici, all’area archeologica del Circo Massimo e all’area archeologica dei Fori Imperiali, di nuovo aperti al pubblico dopo il lungo periodo di chiusura dovuto all’emergenza sanitaria.
Visitare i musei gratis la prima domenica del mese a Roma è una grande opportunità per tutti gli appassionati che desiderano accedere gratuitamente a tantissimi luoghi della cultura della capitale che raccolgono opere di inestimabile valore che spaziano dall’antichità all’arte contemporanea.
Obbligatoria la prenotazione che si può fare chiamando lo 060608 entro il Venerdì oppure rivolgendosi ai Tourist Infopoint anche il giorno stesso.
Di seguito troverete infine un elenco dei principali musei e siti ad ingresso gratuito del Comune di Roma.
Musei Capitolini
Per gli amanti dell’arte e dell’archeologia la visita dei Musei capitolini è una tappa assolutamente obbligata. Ci si ritrova letteralmente circondati da straordinarie opere d’arte e di ogni epoca e preziosi reperti archeologici, dagli affreschi del 500 che decorano le sale del Palazzo dei Conservatori ai ai preziosissimi capolavori in bronzo come la celebre statua equestre di Marco Aurelio o Lupa Capitolina ai resti antichissimi del Tempio di Giove Capitolino.
Centrale Montemartini
Un suggestivo connubio tra archeologia classica ed archeologia industriale. Vi troverete infatti ad ammirare capolavori della statuaria romana e bellissimi mosaici esposti in una cornice davvero insolita, costituita dai macchinari per la produzione di energia elettrica e dagli allestimenti in stile liberty della centrale Montemartini.
Mercati di Traiano
E’ un complesso archeologico unico nel suo genere che si sviluppa su più livelli dal Foro di Traiano alla sommità del Quirinale con imponenti rovine in uno stato di conservazione davvero eccezionale. Qui si potrà percorrere come un tempo antiche strade basolate, attraversare maestose sale e scoprire ambienti di ogni genere. Una visita arricchita inoltre dall’esposizione di notevoli reperti provenienti dall’area dei Fori imperiali illustrata di seguito.
Fori Imperiali
Se avete voglia di passeggiare all’ombra di maestose vestigia del passato vi consigliamo una visita ai Fori Imperiali. Il percorso inizia dalla colonna Traiana e proseguirà tra i resti del Foro di Traiano, e del Foro di Cesare fino al Foro di Nerva che segna il confine con il Foro Romano. Consigliamo di proseguire la passeggiata lungo Via dei Fori imperiali per ammirare dall’sterno i restanti complessi monumentali del Foro di Augusto, del Foro della Pace. Cliccate qui per un approfondimento sui monumenti del sito e come visitarli.
Museo dell’Ara Pacis
Una meraviglia dell’arte romana resa ancora più splendida dal recente intervento di restauro. Un rilievo di eccezionale fattura che come una fotografia ci offre un’immagine reale della famiglia imperiale tanto da poter vedere il “volto” di una parte gloriosa della storia di Roma.
Museo di Roma in Palazzo Braschi
Nella splendida cornice di Piazza Navona si affaccia il signorile Palazzo Braschi che ospita un museo di grande interesse per chi vuole conoscere attraverso l’arte la quotidianità e la società romana degli ultimi tre secoli. Troverete esposte sculture e quadri di grande qualità che spaziano dai personaggi noti alle suggestive vedute di Roma, alle feste e tradizioni popolari.
Museo di Roma in Trastevere
Nel rione più genuino e caratteristico della città non poteva mancare un museo che illustrasse attraverso opere pittoriche, tra cui spiccano quadri di Ettore Franz appartenenti al ciclo della “Roma sparita”, la Roma delle ambientazioni popolari e degli scorci urbani che hanno lasciato il passo alla modernità.
Per maggiori informazioni e conoscere l’elenco completo dei musei gratis a Roma per la prima Domenica del mese potete consultate il portale del Comune di Roma con il relativo avviso: http://www.museiincomuneroma.it/it/servizi/avvisi
Sono inoltre disponibili Musei e Siti aperti gratuitamente al pubblico per tutto l’anno, se siete interessati leggete il nostro articolo sui musei da visitare gratis a Roma.
I Musei e le aree archeologiche statali
Da Domenica 3 Aprile, dopo il temporaneo stop dovuto alla pandemia, è tornata l’iniziativa “Domenicaalmuseo” grazie alla quale sarà possibile ogni prima Domenica del mese, accedere liberamente – senza pagare il biglietto d’ingresso – ai musei e ai siti archeologici statali.
Se desiderate conoscere i siti e i musei da visitare gratis la prima Domenica del mese, vi potrà inoltre essere d’aiuto l’elenco, in costante aggiornamento, che vi proponiamo qui di seguito.
I siti archeologici del litorale romano
Il litorale romano è un territorio ricchissimo di storia e testimonianze archeologiche di notevole interesse e bellezza. A tal proposito basti pensare allo straordinario sito archeologico di Ostia Antica (che abbiamo anche trattato in questo articolo) senza però trascurare i numerosi, ma ancora poco conosciuti siti all’interno del Comune di Fiumicino quali la Necropoli dell’Isola Sacra, i Porti imperiali di Claudio e Traiano ed il Museo delle Navi dal 12 Ottobre 2021 riaperto definitivamente al pubblico dopo lunghi lavori di restauro e visitabili tutti i giorni eccetto il Lunedi.
Passiamo ora in rassegna uno ad uno queste interessanti attrazioni da visitare gratuitamente la prima Domenica del mese.
Scavi di Ostia Antica
Si tratta di uno dei più grandi siti archeologici italiani. Alla stregua di Pompei, Ostia offre al visitatore la possibilità di ammirare una città romana in quasi tutta la sua estensione e, soprattutto, in uno stato di conservazione davvero eccezionale. Ostia antica è una fonte straordinaria di informazioni sulla vita quotidiana dei romani. Qui si potranno ad esempio conoscere le loro tipologie abitative, dalle ricche domus ai caseggiati e residence, le loro abitudini e passatempi condotti tra terme e teatro, l’importanza della religione all’interno di una comunità con i numerosi santuari dedicati agli dei tradizionali e a quelli stranieri. Non mancherà la produzione artistica fatta di splendidi affreschi, mosaici figurati e preziosi rivestimenti in marmi policromi nonché le numerose opere scultoree conservate all’interno del Museo degli Scavi.
Museo delle Navi
Situato fuori dall’aeroporto di Fiumicino, il museo ospita 5 rari relitti interi di imbarcazioni romane che raccontano l’intenso traffico marittimo all’interno dei porti imperiali di Claudio e Traiano. L’eccezionale stato di conservazione dei reperti ci permettono di comprendere le tecniche di realizzazione delle imbarcazioni ed i segreti della navigazione antica e conoscere inoltre le varie tipologie di navi che avevano il compito di garantire a Roma il rifornimento di ogni sorta di mercanzia.
da Roma: G.R.A. fino a Fiumicino, poi A91 fino a via Alessandro Guidoni;
Porti imperiali di Claudio e Traiano
Una visita ideale per il turista che ama i percorsi inconsueti, lontani dal rumore della città nella quale gustare momenti di pace e relax tra i suoni della natura. Un sito archeologico di straordinario valore e grandezza immerso nel verde e che conserva per un area di decine di ettari i resti monumentali del più grande porto dell’impero romano. L’avanzamento della linea di costa ed il conseguente insabbiamento rende oggi possibile osservare le antiche strutture come i grandi magazzini per lo stoccaggio delle merci, le opere di banchinaggio e canalizzazioni interne fino raggiungere lo spettacolare bacino di forma esagonale perfettamente conservato.
via Portuense 2360 (antistante il n. civico 2329), sotto il viadotto di via dell’Aeroporto di Fiumicino.
Necropoli dell’Isola Sacra
E’ una necropoli che si presenta in uno stato di conservazione davvero eccezionale. I suoi monumenti funeri quasi integri vi permetteranno di comprendere i costumi funerari dell’epoca romana ed attraverso le numerose iscrizioni ancora in situ conoscere da vicino i defunti e comprenderne la loro condizione sociale, le loro occupazioni ed i mestieri svolti in vita.
Il sito è raggiungibile percorrendo via dell’Aeroporto di Fiumicino sino a Via Cima Cristallo e poi Via Pal Piccolo, fino a via Monte Spinoncia 52.
Per maggiori dettagli potete leggere il nostro articolo sulle meraviglie archeologiche del litorale romano
Visite guidate
Chi desidera godere appieno della visita può scegliere una visita guidata e approfondire le informazioni sui musei e sulle preziose opere conservate. I
Di seguito alcune nostre proposte.
SCAVI DI OSTIA ANTICASe avete il desiderio di tuffarvi nel passato allora non potete perdervi la visita di Ostia Antica ad ingresso gratuito. In questo suggestivo e sterminato sito archeologico scoprirete tutto quello che c’è da sapere sul modo di vivere all’interno di una città di 2000 anni fa. Percorrendo le antiche vie basolate di Ostia incontreremo le bellissime domus dell’aristocrazie, gli impianti termali in cui si trascorrevano momenti di relax e ci si occupava della cura del corpo, il teatro con i suoi spettacoli scenici e le numerose tabernae dove i cittadini acquistavano ogni genere di prodotto.
MUSEI CAPITOLINI
Ogni prima domenica del mese, Storiaviva include nella sua programmazione la visita dei Musei Capitolini ad ingresso gratuito. Un occasione per conoscere la straordinaria collezione di arte classica costituita sia dalle rare opere in bronzo come la maestosa statua equestre dell’imperatore Marco Aurelio, l’Ercole copia romana dell’originale greco scolpito da Lisippo e la celebre Lupa Capitolina che da straordinarie sculture in marmo come la bellissima Venere Capitolina, il Galata morente e gli innumerevoli ritratti imperiali.
FORI IMPERIALI E MERCATI DI TRAIANO
Per gli amanti dell’archeologia Storiaviva propone la visita dei Fori imperiali e Mercati di Traiano ad ingresso gratuito dove scoprire i grandiosi progetti urbanistici che si susseguirono a partire da Cesare fino all’imperatore Traiano. Percorrendo una apposita passerella si camminerà tra resti monumentali del Foro di Cesare, di Nerva e di Traiano dove ammireremo il “libro illustrato di marmo” della colonna Traiana. I Mercati di Traiano offrono poi una perfetta immagine della straordinaria capacità costruttiva dei romani e raccolgono reperti preziosi provenienti dai vari fori oggetto della visitata.