
Guida completa per Visitare Roma in 4 giorni!
Supponiamo che siate al vostro primo viaggio a Roma e che abbiate solo quattro giorni per visitare la Capitale (qui la guida se hai solo 3 giorni).
Che fare adesso? Vi suggeriamo un semplice programma per scoprire cose nuove nella città eterna.
Visitare Roma in 4 giorni senza perdere quasi nulla non è facile, ma è possibile. Il nostro programma include quindi grandi classici e i monumenti meno conosciuti, in modo da soddisfare ogni categoria di visitatore. E’ diviso per giornate ma soprattutto per zone, in maniera tale da massimizzare il tempo a vostra disposizione. Se durante la lettura trovate un monumento di vostro particolare interesse, non esitate a contattarci (vedi recapiti a fondo pagina), saremo felici di proporvi una visita guidata su misura, con guide romane certificate e prezzi tra i migliori di Roma. Alcuni monumenti, come i Musei Vaticani o il Colosseo, meritano particolarmente e possono essere meglio assaporati con l’utilizzo di una guida. In ogni caso, sia che opterete o meno per i nostri servizi, siamo felici di potervi aiutare nell’organizzare il vostro tour di 4 giorni a Roma.
Buona lettura 🙂
Cosa visitare a Roma il Giorno 1
Durante la vostra prima permanenza DOVETE assolutamente visitare la Roma dei Papi. Questo implica la visita ai Musei Vaticani e a San Pietro. Se fate bene vi occuperà almeno 6 ore, una delle quali dovrebbe essere interamente dedicata alla Cappella Sistina (si trova dentro i musei). Se non vi piacciono questi monumenti e volete approfondire in modo divertente ed originale potete visitare Castel Sant’Angelo, poco fuori San Pietro.
Si tratta di un monumento straordinario un tempo tomba dell’Imperatore Romano Adriano e poi fortezza medievale: la sua lunga storia e l’architettura unica vi stupiranno. Usciti da Castello rivivete Roma attraverso storie e leggende : i fantasmi del Rione Ponte, le donne dei Papi in un itinerario alla scoperta dei vizi e virtù della Chiesa, cercando le statue parlanti di Roma. Verso sera potete concludere passeggiando per Trastevere o per il meraviglioso lungofiume della nostra città.
Cosa visitare a Roma il Giorno 2
Proseguiamo sullo stesso tema, i monumenti immancabili. Il secondo giorno deve essere dedicato alla visita al Colosseo, Fori Romani, Bocca della Verità e Circo Massimo. Se avanza tempo si può inserire anche il Palatino, ma si tratta di monumenti impegnativi e le code, specialmente al Colosseo e alla Bocca della Verità, spesso sono molto lunghe. Tutti i monumenti si trovano nella stessa zona, potete perciò comodamente muovervi a piedi. Se non vi piacciono i grandi classici, potete vivere la cornice grandiosa e suggestiva del Palazzo del Quirinale: non può mancare! Arazzi, specchi con cornice dorata, lampadari di cristallo , per non parlare di quadri ed affreschi: il modo giusto per vivere lo sfarzo della Roma dei Papi.
Cosa visitare a Roma il Giorno 3
Non si può visitare Roma in 4 giorni e pensare di tralasciare le piazze. Queste sono l’anima della città e devono essere inserite in qualsiasi itinerario che si rispetti. Il terzo giorno DEVE essere dedicato alla Roma delle piazze, ovvero Piazza di Spagna, Piazza Navona, Via del Corso, Piazza del Popolo, Villa Borghese, Campo dei Fiori e Fontana di Trevi. Tutte queste piazze, monumenti e vie sono comodamente raggiungibili a piedi, ma necessitano comunque di una buona resistenza, potete quindi optare per un risciò, un autobus o la metropolitana per spostarvi da una zona all’altra.
Villa Borghese è molto bella da vedere specialmente nei mesi caldi, ed è un ottimo parco dove poter riposare dalle lunghe camminate romane. Se volete assaporare qualcosa di diverso potete passeggiare, specialmente la sera, lungo Via Veneto ed apprezzare, nell’eco romantica della dolce vita, esempi meravigliosi di architettura di fine ‘800-inizio ‘900. Gli alberghi sono famosi e lussuosissimi; poi per aggiungere una nota dark alla vostra passeggiata visitate la crypta dei Cappuccini: quasi 4000 ossa di frati usate per decorare le cappelle sotto la chiesa che svetta fra Piazza Barberini e l’inizio di Via Veneto.
Cosa visitare a Roma il Giorno 4
Per il quarto giorno rimangono tutti i bellissimi monumenti periferici, quelli un po’ fuori mano o comunque centrali ma meno conosciuti. Qui è difficile stabilire un itinerario, si può scegliere tra una Visita agli Scavi di Ostia Antica (tra i più grandi d’Europa) e la Basilica di San Paolo, le catacombe e la Via Appia Antica o le Terme di Caracalla, solo per citarne alcuni.
Per gli appassionati della Roma non turistica, suggeriamo un itinerario sulla Roma nascosta. Villa Torlonia ed il quartiere Coppedè sono perfetti! La Villa, oltre ad offrire spazi verdi per una piacevole passeggiata, ospita una serie di costruzioni, fra le quali il Casino Nobile e la Casina delle Civette, che dovete assolutamente vedere.
Nel primo edificio troverete esempi meravigliosi di architettura ed arte neoclassica (con interventi di Canova, Valadier e Podesti). La seconda vi offrirà invece un’atmosfera magica da racconti incantati con un’architettura bizzarra all’esterno e coloratissime vetrate liberty all’interno. A due passi (circa 15/20 minuti a piedi) dalla Villa potete poi scoprire il Quartiere Coppedè. Non vi aspettereste mai di trovare una cosa simile a Roma: sembra un set cinematografico all’aperto ( ed infatti qui Dario Argento e Richard Donner hanno girato le scene di alcuni loro film). Sono circa una quarantina fra palazzine ed edifici disposte attorno a Piazza Mincio, che a merito possiamo considerare uno dei più begli esempi dell’esistenza di una Roma insolita e nascosta, che però vi può rapire. Godetevi la vista: il villino delle fate è forse l’edifico più bello.
Scopri la proposta di Storiaviva Viaggi per visitare Roma in 4 giorni senza perdere quasi nulla, il pacchetto completo di visite guidate nei luoghi di maggiore interesse della città che potete consultare cliccando il bottone qui sotto
Ora, dopo una sosta, però, pensate a questi 4 giorni: vi aspettavate di trovare anche questo a Roma?
Per noi stupirvi è un piacere.
Vediamo ora invece dove mangiare a Roma in 4 giorni. Alleghiamo un’info-grafica in grado di farvi capire subito i posti migliori ubicati nelle zone centrali della città dove poter mangiare a colazione, pranzo e merenda/cena.
Si tratta di 9 posti, uno per ogni giorno in cui potrete visitare la nostra città. Per il giorno numero 4, vi invitiamo a contattarci, così che potremo darvi qualche dritta direttamente a voce : – )
Dove mangiare in centro a Roma?
Inserisci l’infografica sul tuo sito
Copia e incolla questo codice